COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 035 283 111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni SSN
035 4204300
Prenotazioni Private
035 4204500

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

LINEE DEDICATE

Centro del Pavimento Pelvico
035.4204300
Diagnostica per immagini
035 4204001
Fondi e assicurazioni
035 4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035 0747000

Temazepam

Il temazepam è un farmaco che agisce sul sistema nervoso, in particolare una benzodiazepina che agisce se certe molecole cerebrali che, se non in equilibrio, possono procurare insonnia.

A che cosa serve il temazepam?

Il temazepam agevola l’addormentamento ed evita i risvegli notturni e per questo viene utilizzato in particolare per controbattere i problemi di insonnia.

Come si assume il temazepam?

L’assunzione di temazepam avviene per via orale e deve essere fatta la sera, poco prima di coricarsi.

Quali effetti collaterali ha l’assunzione di temazepam?

Tra gli effetti avversi che si possono manifestare a seguito di assunzione di temazepam ci sono: sonnolenza, debolezza muscolare, mancanza di equilibrio e di coordinazione, amnesie, vista appannata, mal di testa, nausea, depressione, nervosismo, vomito, secchezza delle fauci e aumento della sete.

Occorre contattare il prima possibile un medico se, a seguito di assunzione di temazepam, si manifestano condizioni come: rash, orticaria, prurito, difficoltà respiratorie, senso di oppressione al petto, brividi, febbre, mal di stomaco, perdita dell’appetito, confusione, battito cardiaco accelerato o pesante, allucinazioni, lividi, pallore, stanchezza insolita, ittero, urine scure e feci color argilla.

Quali sono le controindicazioni all’uso di temazepam?

L’assunzione di temazepam deve essere evitata prima di avere compiuto 18 anni e in caso di gravidanza.

Prima di iniziare il trattamento è importante che il medico sia informato di:

  • allergie al principio attivo e suoi eccipienti, a farmaci (in particolare ad altre benzodiazepine) o alimenti
  • medicinali, fitoterapici e integratori che si stanno assumendo, in particolare fluvoxamina, itraconazolo, ketoconazolo e nefazodone
  • sofferenza al presente o in passato di problemi respiratori, glaucoma, malattie epatiche o renali, miastenia gravis, depressione
  • istinti suicidi
  • dipendenza da droghe o alcol
  • gravidanza o allattamento.

L’assunzione di temazepam può causare sonnolenza e dipendenza e deve essere evitata quando si sono già assunti alcol o medicinali che possono a loro volta indurre sonnolenza.

Avvertenza

Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Prenota una visita

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale e Privati:
035 4204300
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16

Privati e Convenzionati:
035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13