COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 035 283 111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni SSN
035 4204300
Prenotazioni Private
035 4204500

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

LINEE DEDICATE

Centro del Pavimento Pelvico
035.4204300
Diagnostica per immagini
035 4204001
Fondi e assicurazioni
035 4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035 0747000

Succinilcolina

La succinilcolina è un miorilassante, in particolare è il capostipite dei miorilassanti depolarizzanti, capaci di bloccare la trasmissione neuromuscolare e di produrre una parziale depolarizzazione delle placche motorie dei muscoli scheletrici, tale da rendere i tessuti incapaci di rispondere al neurotrasmettitore acetilcolina.

A che cosa serve la succinilcolina?

La succinilcolina trova impiego in ambito di anestesia, quando c’è l’esigenza di facilitare l’intubazione endotracheale, la ventilazione meccanica e varie altre manovre chirurgiche e ostetriche.

Il suo utilizzo può essere previsto anche per la riduzione dell’intensità delle contrazioni muscolari, nel corso di una terapia anticonvulsivante.

Come si assume la succinilcolina?

L’assunzione della succinilcolina avviene tramite iniezioni da eseguire per via endovenosa. La somministrazione deve essere eseguita esclusivamente da personale esperto.

Quali effetti collaterali ha l’assunzione di succinilcolina?

L’assunzione di succinilcolina può provocare l’insorgenza di vari effetti collaterali, tra cui: bradicardia, arresto cardiaco, aritmie cardiache, tachicardia, ipotensione, ipertensione, iperkaliemia, porfiria, salivazione intensa, mioglobinemia, mialgia, miastenia grave, aumento rigidità muscolare, rabdomiolisi, insufficienza renale, paralisi respiratoria, apnea, broncospasmo, edema polmonare.

Quali sono le controindicazioni all’uso di succinilcolina?

Bisogna prestare attenzione, prima di somministrare succinilcolina, a eventuali ipersensibilità, note o presunte, a questo farmaco o ad altri bloccanti neuromuscolari.

In particolare, c’è controindicazione alla sua somministrazione in presenza di: ipersensibilità al farmaco, ipertermia maligna, iperpotassiemia e condizioni associate, rischio o presenza di elevata pressione endoculare (rischio glaucoma), malattie miotoniche congenite, miopatie muscolo-scheletriche, deficit ereditario di colinesterasi plasmatica.

Particolare attenzione deve essere prestata in caso di somministrazione nei bambini. In presenza di condizioni particolari – come gravidanza, puerperio, presenza di tetano, ustioni, infezioni gravi o croniche, malattie debilitanti croniche, neoplasie maligne, anemia cronica e malnutrizione, malattie autoimmuni, grave disidratazione – si può registrare un aumento degli effetti di blocco neuromuscolare.

Se ne sconsiglia, infine la somministrazione in donne in gravidanza, a meno che il possibile beneficio per la madre sia superiore ai pericoli che potrebbero sorgere per il nascituro.

Avvertenza

Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Prenota una visita

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale e Privati:
035 4204300
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16

Privati e Convenzionati:
035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13

Torna su