La norfloxacina è un antibiotico ad ampio spettro che agisce sui batteri Gram positivi e su quelli Gram negativi attraverso l’interferenza con la replicazione, trascrizione, riparazione e ricombinazione del DNA dei batteri.
A che cosa serve la norfloxacina?
La norfloxacina viene usata per il trattamento di alcune infezioni batteriche, come quelle che riguardano la prostata, le vie urinarie e, in alcuni casi, l’intestino e lo stomaco.
Come si assume la norfloxacina?
L’assunzione della norfloxacina avviene per via orale, almeno un’ora prima o due ore dopo i pasti.
Quali effetti collaterali ha l’assunzione di norfloxacina?
La norfloxacina può contribuire ad aumentare la sensibilità della pelle ai raggi ultravioletti o può essere all’origine di rottura di tendini, di tendiniti o di gravi danni ai nervi.
Nei bambini si possono generare problemi alle ossa, alle articolazioni e ai tessuti periarticolari. Può generare debolezza muscolare, invece, in chi soffre di miastenia gravis.
Altri effetti collaterali possono essere: bruciore di stomaco, diarrea, nausea, crampi allo stomaco, capogiri, mal di testa.
È bene contattare entro un breve tempo un medico quando si manifestano effetti come: rash, orticaria, prurito, difficoltà respiratorie, senso di oppressione al petto, gonfiore di volto, bocca, labbra o lingua, gonfiore di mani, piedi, caviglie o polpacci, diarrea grave, allucinazioni, confusione, ansia, tremori, febbre, vesciche o desquamazioni, raucedine, battito cardiaco accelerato, difficoltà di deglutizione, urine scure, ittero, svenimenti, convulsioni, lividi, emorragia, dolori muscolari, dolori articolari.
Quali sono le controindicazioni all’uso di norfloxacina?
L’assunzione di norfloxacina deve avere luogo almeno due ore prima o dopo quella di antiacidi a base di idrossido di alluminio o di magnesio, di prodotti a base di ferro o zinco e di sucralfato o didanosina. Durante il trattamento è bene non eccedere con il consumo di caffeina, in qualsiasi forma (caffè, tè, cola, cioccolato, energy drink).
Prima di assumere norfloxacina è importante che il medico sia informato di:
- allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco (in particolare ad antibiotici, soprattutto chinoloni o fluorochinoloni), ad alimenti o ad altre sostanze
- altri medicinali, fitoterapici o integratori che si stanno assumendo, in particolare altri antibiotici, anticoagulanti, antidepressivi, antipsicotici, prodotti a base di caffeina, cisapride, clozapina, ciclosporina, diuretici, eritromicina, gliburide, farmaci contro irregolarità del battito cardiaco, nitrofurantoina, probenecid, Fans, ropinorolo, tacrina, teofillina e tizanidina
- sofferenza nel presente o in passato di prolungamento dell’intervallo QT o irregolarità del battito cardiaco, problemi ai nervi, potassio basso nel sangue, battito cardiaco rallentato, dolore al petto, convulsioni, miastenia gravis, arteriosclerosi cerebrale o carenza di G6PDH
- casi di prolungamento dell’intervallo QT o irregolarità del battito cardiaco in famiglia
- gravidanza o allattamento.
Quando assunta, la norfloxacina può rendere difficoltose le capacità di guidare o di manovrare macchinari pericolosi.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.


