COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 035 283 111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni SSN
035 4204300
Prenotazioni Private
035 4204500

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

LINEE DEDICATE

Centro del Pavimento Pelvico
035.4204300
Diagnostica per immagini
035 4204001
Fondi e assicurazioni
035 4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035 0747000

Miglitol

Il miglitol è un antidiabetico, nello specifico un inibitore degli enzimi glucosidasi, la cui azione consiste nel rallentare la trasformazione dei carboidrati in glucosio, con conseguente riduzione della glicemia dopo i pasti.

A che cosa serve il miglitol?

Il miglitol viene utilizzato per trattare il diabete di tipo 2 in età adulta.

Come si assume il miglitol?

L’assunzione di miglitol avviene per via orale, da solo o in combinazione con altri farmaci.

Quali effetti collaterali ha l’assunzione di miglitol?

L’assunzione di miglitol può generare il rischio di ipoglicemia e può provocare l’insorgenza di vari effetti avversi, tra cui: gonfiore, diarrea, gas, feci molli, mal di stomaco.

È bene contattare al più presto un medico se si manifestano sintomi come: rash, orticaria, prurito, difficoltà respiratorie, senso di oppressione al petto, gonfiore a bocca, volto, labbra o lingua, sangue nelle feci, costipazione, diarrea o nausea gravi o persistenti, gonfiori gravi.

Quali sono le controindicazioni all’uso di miglitol?

La terapia a base di miglitol permette di raggiungere il massimo dei risultati se è accompagnata dalla pratica di attività fisica, da una dieta appropriata e dal controllo regolare dei livelli di zuccheri nel sangue.

Prima di assumere miglitol è necessario sentire il parere del medico nel caso in cui si stia già seguendo un trattamento a base di carbone o di enzimi digestivi.

Prima di iniziare un trattamento con miglitol è inoltre importante informare il medico di:

  • allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o a qualunque altro farmaco o alimento
  • altri medicinali, fitoterapici o integratori che si stanno assumendo, in particolare insulina o sulfoniluree, digossina, propranololo o ranitidina
  • sofferenza al presente o in passato di blocchi intestinali, malattie infiammatorie intestinali, ulcere al colon, problemi intestinali cronici che interferiscono con la digestione o con l’assorbimento dei nutrienti, chetoacidosi diabetica, gravi problemi renali o disturbi gastrici, intestinali o epatici
  • gravidanza o allattamento al seno.

È importante informare chirurghi e dentisti dell’assunzione di miglitol.

Avvertenza

Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Prenota una visita

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale e Privati:
035 4204300
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16

Privati e Convenzionati:
035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13

Torna su