Che cos’è il mal di testa sul lato sinistro?
Il mal di testa sul lato sinistro è un disturbo piuttosto diffuso che si accompagna, spesso, ad altri sintomi come stanchezza, nausea e disturbi visivi.
Quali sono le cause del mal di testa sul lato sinistro?
Alla base del mal di testa sul lato sinistro ci possono essere varie cause, tra cui:
- emicrania, con o senza aura
 - nevralgia del trigemino
 - arterite temporale
 - cefalea a grappolo
 - cefalea di rimbalzo, dovuta ad abuso di farmaci
 - aneurisma
 - infezioni
 - tumori
 - trauma cranico
 - stanchezza
 - stiramenti muscolari
 - contratture del collo
 - fluttuazioni dei livelli di zuccheri nel sangue provocate da mancanza di pasti.
 
Quali sono i rimedi contro il mal di testa sul lato sinistro?
In molti casi il mal di testa non rappresenta un motivo di preoccupazione, è temporaneo e può essere alleviato con farmaci atidolorifici.
Il dolore può inoltre essere alleviato con comportamenti come:
- bere acqua per contrastare la disidratazione
 - evitare il consumo di salumi, formaggi, caffeina e alcol
 - riposare
 - evitare acconciature come code di cavallo o trecce che “stringono” i capelli
 - massaggiare i muscoli tesi di spalle e collo
 - limitare l’esposizione a luci forti o lampeggianti
 - limitare l’esposizione a rumori forti
 - limitare l’esposizione a profumi intensi
 - fare bagno o doccia caldi
 - limitare l’uso di schermi come computer, smartphone, tablet e televisione
 - eseguire esercizi di respirazione per alleviare situazioni di stress e ansia.
 
Per ridurre o prevenire i mali alla testa possono essere approntati alcuni cambiamenti degli stili di vita, come ad esempio:
- dormire a sufficienza, per gli adulti sono necessarie dalle 6 alle 8 ore di sonno a notte, svegliandosi a orari regolari, anche nel fine settimana
 - svolgere una regolare attività fisica, più volte alla settimana, per mantenersi in forma e ridurre lo stress
 - prestare attenzione alla propria postura, sedendosi in posizione eretta e in modo tale che la parte bassa della schiena sia adeguatamente sostenuta, evitando di stare seduti troppo a lungo nella stessa posizione, facendo stretching e pause regolari quando si lavora alla scrivania e al computer
 - evitare l’uso frequente di antidolorifici: un abuso – come ad esempio un uso per più di 15 giorni al mese – può provocare cefalea per uso eccessivo di farmaci.
 
Mal di testa sul lato sinistro, quando rivolgersi al proprio medico?
Spesso il mal di testa sul lato sinistro, come tutti i mal di testa, si risolve in modo spontaneo, senza che vi sia bisogno di alcun intervento. Le persone che soffrono regolarmente di cefalea è bene però che si rivolgano a una specialista per ricevere una diagnosi e un conseguente trattamento appropriato.
In particolare, è bene non sottovalutare il fatto che accanto al mal di testa si presentino altri sintomi come:
- confusione
 - alterazioni della vista
 - trauma cranico
 - febbre
 - rigidità del collo
 - aumento del dolore durante il movimento
 - cambiamenti cognitivi o di personalità
 - intorpidimento
 - disturbi del sonno
 - eruzione cutanea
 - disturbi del linguaggio
 - debolezza.
 


