COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 035 283 111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni SSN
035 4204300
Prenotazioni Private
035 4204500

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

LINEE DEDICATE

Centro del Pavimento Pelvico
035.4204300
Diagnostica per immagini
035 4204001
Fondi e assicurazioni
035 4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035 0747000

Carbomer

Il carbomer è un antidolorifico che agisce formando un sottile e trasparente strato sull’occhio in modo tale da proteggerlo e lubrificarne la superficie quando si è in presenza di secchezza oculare.

A che cosa serve il carbomer?

Il carbomer viene utilizzato per alleviare i fastidi che possono essere conseguenza di una condizione di secchezza oculare.

Come si assume il carbomer?

L’assunzione di carbomer avviene sotto forma di un gel da utilizzarsi come un qualsiasi tipo di collirio.

Quali effetti collaterali ha l’assunzione di carbomer?

L’assunzione di carbomer può provocare vari effetti collaterali, tra cui: vista appannata, palpebre appiccicose, sensazione lieve di punture agli occhi.

Si consiglia di rivolgersi quanto prima a un medico quando si dovessero manifestare effetti come: rash, orticaria, prurito, senso di oppressione al petto, difficoltà respiratorie, gonfiore di volto, bocca, labbra e lingua.

Quali sono le controindicazioni all’uso di carbomer?

Il carbomer deve essere assunto a non meno di 10 minuti di distanza da altri colliri o a unguenti a uso oftalmico, cioè con applicazione diretta sugli occhi.

Prima di assumere carbomer è importante che il medico sia informato di:

  • allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, ad altri farmaci o ad altri alimenti o sostanze, in particolare ai conservanti presenti nei colliri
  • altri medicinali, fitoterapici e integratori che si stanno assumendo
  • sofferenza, anche in passato, di malattie e problemi di salute
  • gravidanza o allattamento al seno.

Nel corso del trattamento non devono essere utilizzate lenti a contatto morbide, a meno che il medico non abbia fornito differenti indicazioni. L’applicazione del carbomer può provocare un appannamento della vista, per cui può essere utile attendere un po’ di tempo prima di porsi alla guida di un veicolo o ai comandi di un macchinario oppure prima di svolgere attività che richiedano la presenza di un buono stato della vista.

Avvertenza

Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Prenota una visita

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale e Privati:
035 4204300
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16

Privati e Convenzionati:
035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13

Torna su