COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 035 283 111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni SSN
035 4204300
Prenotazioni Private
035 4204500

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

LINEE DEDICATE

Centro del Pavimento Pelvico
035.4204300
Diagnostica per immagini
035 4204001
Fondi e assicurazioni
035 4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035 0747000

Metaciclina

La metaciclina è un antibiotico, nello specifico un antibiotico batteriostatico ad ampio spettro, che appartiene alla famiglia delle tetracicline e che agisce inibendo la sintesi proteica dei batteri legandosi alla subunità 30S del ribosoma batterico.

A che cosa serve la metaciclina?

La metaciclina è utilizzata per trattare le infezioni derivanti da cocchi e bacilli Gram-positivi, particolarmente da microrganismi parassiti intracellulari.

Le patologie per cui ci può essere prescrizione di questo farmaco sono molto numerose, tra queste ci sono: bronchiti acute e croniche, broncopolmoniti, polmoniti, laringiti, otiti mediane, faringiti, sinusiti, infezioni dentarie, cistiti, colangiti, pieliti, pielonefriti, uretriti, dissenteria bacillare, meningite, salmonellosi, setticemia, ascessi di diverso tipo, infezioni di vario tipo (da ustione, dei tessuti molli, delle piaghe), linfoangioite, osteomielite, patereccio, peritonite, prostatite, cervicite, endometrite, febbre puerperale, mastite.

L’uso della metaciclina è previsto anche nella profilassi operatoria.

Come si assume la metaciclina?

La metaciclina viene assunta per via orale.

Quali effetti collaterali ha l’assunzione di metaciclina?

L’assunzione di metaciclina può essere all’origine dell’insorgenza di vari effetti avversi, tra cui: perdita di peso, diarrea, nausea, vomito, glossite, eruzioni di tipo eritematoso o maculopapulare, porpora anafilattica, eruzioni orticarioidi, edema (raramente), neutropenia, anemia emolitica, trombicitopenia ed eosinofilia (molto raramente).

Quali sono le controindicazioni all’uso di metaciclina?

La metaciclina deve essere somministrata con grande attenzione ai soggetti che soffrono di insufficienza renale, dal momento che questo farmaco può aggravarne lo stato.

Nel corso del trattamento bisogna prestare attenzione alla salute del fegato, poiché anche dosi normali di metaciclina sono in grado di provocare un accumulo in circolo della sostanza tale da provocare danni epatici.

La metaciclina può ridurre la capacità di coagulazione del sangue, e per questo può essere necessario adattare i dosaggi degli anticoagulanti che devono essere eventualmente assunti in concomitanza con la stessa metaciclina.

Dal momento che alcuni alimenti, in particolare vari latticini, interferiscono con l’assorbimento orale della metaciclina, bisognerebbe procedere con la somministrazione di questo farmaco almeno un’ora prima o due ore dopo i pasti, prestando attenzione che il paziente non assuma latte (indicazione valida anche per i bambini).

Durante la gravidanza e l’allattamento al seno il farmaco deve essere prescritto unicamente nei casi in cui ci sia un’effettiva necessità e sempre sotto stretto controllo medico.

È bene non somministrare questo farmaco nei bambini al di sotto degli 8 anni.

Avvertenza

Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Prenota una visita

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale e Privati:
035 4204300
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16

Privati e Convenzionati:
035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13

Torna su