COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 035 283 111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni SSN
035 4204300
Prenotazioni Private
035 4204500

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

LINEE DEDICATE

Centro del Pavimento Pelvico
035.4204300
Diagnostica per immagini
035 4204001
Fondi e assicurazioni
035 4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035 0747000

Fluvoxamina

La fluvoxamina è un farmaco che è attivo sul sistema nervoso centrale, nello specifico un inibitore selettivo della ricaptazione del neurotrasmettitore serotonina, la cui azione consiste nel ripristinare l’equilibrio dei livelli cerebrali della serotonina stessa.

A che cosa serve la fluvoxamina?

La fluvoxamina è usata nel trattamento dei disturbi ossessivo-compulsivi.

Come si assume la fluvoxamina?

L’assunzione della fluvoxamina avviene per via orale, in forma di compresse.

Quali effetti collaterali ha l’assunzione di fluvoxamina?

L’assunzione di fluvoxamina può portare a un aumento del rischio di emorragie, di erezioni prolungate e dolorose e di problemi agli occhi. In alcune circostanze si può associare a sindrome serotoninergica.

Tra i vari effetti collaterali ci sono: diarrea, costipazione, capogiri, sonnolenza, mal di testa, aumento della sudorazione, perdita dell’appetito, nausea, vomito, secchezza delle fauci, fastidi allo stomaco, gas, naso chiuso, insonnia, sbadigli, debolezza muscolare, variazioni del gusto.

È bene contattare in tempi brevi un medico se, a seguito di assunzione di fluvoxamina, si dovessero presentare sintomi come: rash, orticaria, senso di oppressione o di dolore al petto, difficoltà respiratorie, confusione, gonfiore di volto, bocca, labbra o lingua, feci scure, sangue nelle feci, confusione, perdita di concentrazione, problemi nella sfera sessuale, svenimenti, febbre, allucinazioni, mestruazioni dolorose o abbondanti, erezione dolorosa e persistente, convulsioni, muscoli rigidi, tremori, emorragia, lividi, cambiamenti d’umore o gonfiori insoliti.

Quali sono le controindicazioni all’uso di fluvoxamina?

L’assunzione di fluvoxamina è controindicata in caso di assunzione di MAO inibitori o linezolid nei 14 giorni precedenti o per chi sta eseguendo un percorso di cura che preveda l’utilizzo di pimozide, tizanidina, tioridazina, ramelteon, alosentron.

L’assunzione di fluvoxamina, da parte di bambini deve essere valutata in ogni caso e in modo specifico dal medico.

L’assunzione di questo farmaco può contribuire a rendere difficoltosa la capacità di guidare o di manovrare macchinari pericolosi, effetto che può essere aggravato dal consumo concomitante di alcol o di altri medicinali.

Prima di assumere fluvoxamina è importante che il medico sia informato di:

  • allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco, ad alimenti o ad altre sostanze
  • medicinali, fitoterapici e integratori che si stanno assumendo, in particolare medicinali contenenti blu di metilene, anoressizzanti, busipirone, derivati della fenfluramina, fentanile, linezolid, litio, MAO inibitori, farmaci contro problemi mentali, metoclopramide, nefazodone, chinidina, rasagilina, selegilina, agonisti del recettore 5-HT1 della serotonina, sibutramina, iperico, trazodone, triptofano, anticoagulanti, aspirina, Fans, diuretici, tramadolo, cisapride, fenotiazine, pimozide, ciproeptadina, alosetron, apripazide, benzodiazepine, betabloccanti, carbamazepina, clozapina, diltiazem, metadone, mexiletina, omeprazolo, fenitoina, ramelteon, risperidone, SNRI, tacrina, teofillina, tizanidina e antidepressivi triciclici.
  • sofferenza, anche in passato, di disturbo bipolare o di altri problemi comportamentali, disturbi dell’umore, convulsioni, pressione alta, problemi cardiaci, renali o epatici, emorragie gastrointestinali, diabete, malattie del sangue o del midollo osseo, aumento della pressione nell’occhio o glaucoma, disturbi metabolici o bassi livelli di sodio nel sangue.
  • disidratazione
  • ictus
  • istinti suicidi
  • abuso di sostanze stupefacenti o di alcol
  • abitudine al fumo
  • terapia elettroconvulsivante programmata
  • disturbo bipolare, altri problemi comportamentali, disturbi dell’umore, istinti suicidi o abuso di sostanze stupefacenti o di alcol in famiglia
  • gravidanza o allattamento.

L’assunzione di fluvoxamina può richiedere varie settimane prima di produrre effetto. Il trattamento, in ogni caso, non deve mai essere interrotto improvvisamente, per evitare la possibile comparsa di effetti collaterali.

Avvertenza

Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Prenota una visita

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale e Privati:
035 4204300
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16

Privati e Convenzionati:
035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13

Torna su