La rosuvastatina è un farmaco per iperlipidemie la cui azione è quella di ridurre la sintesi di sostanze grasse da parte dell’organismo. Contribuisce inoltre all’aumento dei livelli di colesterolo buono (HDL).
A che cosa serve la rosuvastatina?
La rosuvastatina viene usata per ridurre il colesterolo e i trigliceridi nel sangue, in modo tale da rallentare la formazione dell’aterosclerosi e ridurre così il rischio di infarto e di ictus.
Viene inoltre utilizzata per trattare i pazienti per cui in alternativa sarebbero necessarie procedure atte a riaprire i vasi sanguigni ostruiti del cuore.
Come si assume la rosuvastatina?
La rosuvastatina viene assunta per via orale, in associazione con un’opportuna dieta.
Quali effetti collaterali ha l’assunzione di rosuvastatina?
L’assunzione di rosuvastatina può essere alla base dell’insorgenza di problemi epatici o miopatie oltre che dell’alterazione dei livelli di zucchero nel sangue.
Tra gli effetti avversi che si possono manifestare, ci sono: mal di testa, costipazione, mal di stomaco, nausea e debolezza muscolare. È bene rivolgersi a un medico se, a seguito dell’assunzione di rosuvastatinasi presentano effetti come: rash, orticaria, prurito, difficoltà respiratorie, dolore al petto, gonfiore di volto, bocca, labbra, lingua e gola, raucedine, sangue nelle urine, urine scure, stato confusionale, depressione, dolori muscolari, dolori articolari, problemi di memoria, mal di testa grave, forte dolore a stomaco, mal di schiena, problemi renali, insonnia, gonfiore di mani, piedi e caviglie.
Quali sono le controindicazioni all’uso di rosuvastatina?
L’assunzione di rosuvastatina può essere controindicata in presenza di problemi al fegato. Non dovrebbe inoltre essere assunta in caso di gravidanza e di allattamento al seno.
Prima di iniziare il trattamento è importante che il medico sia informato di:
- allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, ad altri medicinali, alimenti o sostanze varie
- farmaci, fitoterapici e integratori che si stanno assumendo, in particolare colchicina, ciclosporina, daptomicina, fibrati, niacina, dronedarone, eltrombopag, itraconazolo, anticoagulanti, cimetidina, ketoconazolo, sirolimus, spironolattone e tacrolimus
- sofferenza, anche in passato, di problemi muscolari, pressione bassa, gravi infezioni, problemi renali, epatici o alla tiroide, diabete o iperglicemia, convulsioni, aumento dei livelli ematici di CPK, problemi metabolici, ormonali o nel bilancio elettrolitico
- disidratazione
- problemi muscolari ereditari
- dialisi
- consumo di alcolici o storia di abuso di alcol
- trapianto
- interventi chirurgici recenti
- molta attività fisica
La rosuvastatina può interferire con le capacità di guidare o di manovrare macchinari pericolosi, effetto che può essere aggravato dal consumo contestuale di alcol e di altri medicinali.
È importante che medici, chirurghi e dentisti siano informati dell’assunzione di rosuvastatina.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.