Lo
zenzero utilizzato dal punto di vista alimentare è il fusto della pianta
Zingiber officinale, della famiglia delle Zingiberaceae.
Quali sono le proprietà nutrizionali dello zenzero?
100 grami di zenzero offrono un apporto di
circa 80 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
- 78,89 g di acqua
- 1,82 g di proteine
- 0,75 g di lipidi
- 17,77 g di carboidrati
- 1,70 g di zuccheri
- 2,0 g di fibre
- 5,0 mg di vitamina C (acido ascorbico)
- 0,750 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,26 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 0,203 mg di vitamina B5 (acido pantotenico)
- 0,160 mg di vitamina B6 (piridossina)
- 0,034 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 0,025 mg di vitamina B1 (tiamina)
- 11 µg di vitamina B9 (acido folico)
- 0,1 µg di vitamina K (naftochinone)
- 415 mg di potassio
- 43 mg di magnesio
- 34 mg di fosforo
- 13 mg di sodio
- 0,60 mg di ferro
- 0,34 mg di zinco
- 0,229 mg di manganese
- 0,226 mg di rame
- oli essenziali.
Quando non bisogna mangiare zenzero?
Il consumo di
zenzero può aumentare gli effetti dei
farmaci coagulanti e interferire con quelli di altri farmaci come gli
antipertensivi, gli
antidiabetici e la
ciclosporina.
In caso di dubbio meglio chiedere
consiglio al proprio medico.
Quali sono i possibili benefici dello zenzero?
Lo
zenzero si ritiene abbia
proprietà antimicrobiche,
antinfiammatorie e
carminative. La presenza del
gingeroli gli attribuisce forti capacità calmanti, analgesiche, antiepiretiche e antibatteriche. Queste stesse sostanze sono utili contro la
nausea collegata alla
gravidanza, contro il mal d’auto o per alleviare il
mal di testa.
Lo
zingerone invece sembra cambattere la
diarrea associata a
escherichia coli, in particolare nei bambini. I decotti a base di zenzero sono molto utilizzati in presenza di
raffreddore,
mal di gola e
tosse.
Dal punto di vista alimentare, oltre a essere un efficiente
antiossidante, contiene
vitamine utili al buon funzionamento del
metabolismo, potassio che è alleato del
cuore, calcio e fosforo alleati di
ossa e
denti e ferro e rame necessari per la
produzione di globuli rossi.
Quali sono le controindicazioni dello zenzero?
Il consumo di
zenzero può determinare un
aumento della secrezione della bile. Se si soffre di
calcoli alla colecisti, prima di farne uso è meglio
consigliarsi con il proprio medico.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.