Che cosa si intende con “unghie fragili”?
Le
unghie sono fragili quando assumono
forme alterate e sono fragili alla
rottura e alla
scheggiatura.
Nello specifico, si parla di
sindrome da unghie fragili quando si evidenziano questi segni:
- righe verticali
- sfaldamento degli strati dell’unghia
- fessure verticali o orizzontali
- friabilità delle unghie.
Quali sono le cause delle unghie fragili?
La
fragilità dell’unghia può essere:
- transitoria, provocata da fattori esterni come il contatto con sostanze chimiche
- persistente, quando dipende da una patologia come psoriasi, anemia, micosi, onicofagia, onicomicosi, anoressia, bulimia, ipertiroidismo, ipotiroidismo, tubercolosi.
Quali sono i rimedi contro le unghie fragili?
I rimedi per le
unghie fragili dipendono dalle
cause che sono alla loro base. In loro presenza è comunque
sconsigliato tenere a lungo le
mani immerse in acqua e applicare sulle stesse unghie
smalti o
solventi. In caso sia necessario avere a che fare con l’acqua, si consiglia di
utilizzare guanti.
Il medico può consigliare l’utilizzo di
lozioni o
pomate a base di
oli vegetali, che aiutino ad
ammorbidire e
idratare le unghie, o altri rimedi a base di
zolfo o
silicio organico, utili per la guarigione.
Si può incidere inoltre sulla
resistenza delle unghie con l’assunzione di integratori a base di
vitamina B8 (biotina), seguendo le indicazioni del proprio medico.
Unghie fragili, quando rivolgersi al proprio medico?
Nella maggior parte dei casi le
unghie fragili non richiedono un intervento medico. Lo possono essere, però se dipendono da una delle
patologie collegabili a questo disturbo (vedi elenco sopra) già diagnosticata.