Che cos’è il sangue nelle feci?
La presenza di
sangue nelle feci è una situazione che si può venire a determinare in presenza di un problema del
tratto digerente. In particolare di un’
emorragia che si verifichi in uno dei punti del tubo digerente, a partire dalla
bocca sino ad arrivare all’
ano.
Quali sono le cause del sangue nelle feci?
Le cause della presenza di
sangue nelle feci possono essere molteplici. In primo luogo vi possono essere problemi collegati ai vasi sanguigni, poi traumi, danni alla parete dell’
esofago o malattie varie, tra le quali si possono includere: polipi intestinali,
ragadi anali, rettocolite ulcerosa, tumore allo stomaco, tumore alla cervice uterina,
anemia, cirrosi epatica, colite, diverticolite,
emorroidi, gastroenterite, gonorrea, insufficienza renale,
morbo di Crohn, tumore al colon-retto e tumore all’ano.
Quali sono i rimedi contro il sangue nelle feci?
Le cure per il
sangue nelle feci dipendono dalla
causa che ne sta alla base. In alcuni casi la presenza di sangue nelle feci può essere determinata da un
problema grave, che dovrà prontamente essere sottoposto all’attenzione di un
medico.
Da un punto di vista generale, l’intervento curativo potrà andare dall’utilizzo di
prodotti topici, da consigliare in caso di
emorroidi, all’assunzione di
farmaci o, per i casi più gravi, sino all’
intervento chirurgico.
Molto spesso nei
bambini si registra una piccola presenza di sangue nelle feci: non è un problema grave perché può essere semplicemente associato a una
costipazione. È comunque opportuno sottoporre il caso al
medico pediatra.
Sangue nelle feci, quando rivolgersi al proprio medico?
È
sempre consigliabile rivolgersi al proprio
medico curante di fiducia nel caso in cui si notino delle presenze di sangue nelle feci.
Aree mediche di riferimento per il sangue nelle feci
In
Humanitas Castelli Bergamo le aree mediche di riferimento per questo tipo di disturbo sono l’
Unità Operativa di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva e l’
Unità Operativa di Proctologia.