Che cosa sono le infezioni da picornavirus?
ll
picornavirus è un virus che appartiene alla famiglia dei
Picornaviridae. Si tratta dei microbi RNA che non hanno rivestimento lipidico e sono quindi
resistenti all’
etere, al
cloroformio e all’
alcol. Le radiazioni ionizzanti, il fenolo e la formaldeide, invece, possono rapidamente inattivarli.
Nella famiglia dei Picornaviridae esistono due generi:
enterovirus e
rinovirus. Essi mostrano una morfologia identica, ma gli
enterovirus sopravvivono in un intervallo di pH più ampio, e dopo una replicazione iniziale a livello di
orofaringe sono in grado di resistere nello
stomaco; tuttavia, il loro sito di replicazione preferito è l’intestino. I
rinovirus, al contrario, sopravvivono bene nelle
cavità nasali, ma vengono
distrutti dall’acidità gastrica; il loro sito di replicazione preferito è la mucosa nasale.
Gli
enterovirus includono
poliovirus,
coxsackie ed
echovirus. In aggiunta, la famiglia dei Picornaviridae comprende il
virus dell’epatite A (HAV), diversi parechovirus e generi di virus che infettano vertebrati o artropodi non umani.
Come si contraggono le infezioni da picornavirus?
Le
infezioni da picornavirus possono essere acquisite sia per
via aerea sia per
via oro-fecale.
Quali sono le malattie e i sintomi associati alle infezioni da picornavirus?
Tra le
malattie e i
sintomi che possono essere associati a
infezioni da picornavirus ci sono: meningite asettica, encefalite, comune senso di freddo, afta epizootica delle mani e del piede,
congiuntivite, herpangin, miosite, miocardite, epatite, poliomielite,
Come si può curare un’infezione da picornavirus?
La terapia delle
infezioni da picornavirus è determinata sulla base della
sindrome associata. Purtroppo non sempre sono disponibili trattamenti antivirali specifici. In caso di
paralisi associata alla polio può essere necessaria una ventilazione meccanica, intubazione o cateterizzazione; in caso di altre infezioni da enterovirus viene fornito un
trattamento sintomatico e in alcuni casi può essere utile una
terapia immunoglobulinica.
Non è disponibile alcun trattamento specifico neanche per l’
epatite A. Le persone affette da epatite A sono in genere raccomandate a seguire
programmi dietetici e nei casi più gravi può essere necessario un
ricovero ospedaliero o un
trapianto di fegato.
Il trattamento sintomatico delle
infezioni da rinovirus viene effettuato con
antipiretici,
decongestionanti nasali e
sedativi per la tosse e deve essere affrontato con riposo e
corretta idratazione.
Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e
non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere,
consultare il proprio medico o il pronto soccorso.