Che cos’è il prurito alla gola?
Il
prurito alla gola è una condizione che si caratterizza per una sensazione di
infiammazione e
pizzicore più o meno generalizzata nella regione anatomica che è compresa tra l’attaccatura della
lingua e la
faringe.
Le cause che possono essere alla base di questo disturbo sono molteplici: si va dalle
affezioni di varia tipologia a carico di
faringe,
laringe e
tonsille (
faringiti,
laringiti e
tonsilliti), alla presenza di
allergie (respiratorie o alimentari), sino ad arrivare al
reflusso gastroesofageo – quando il reflusso è particolarmente importante il bruciore che provoca può espandersi dalla bocca dello stomaco sino alla gola – e alle
ustioni, dovute, ad esempio, al consumo di cibi o bevande eccessivamente caldi. In molti casi, poi, anche disturbi come
raffreddore e
influenza possono risultare associati al
prurito alla gola.
Più o meno fastidioso a seconda della gravità della
patologia che ne è alla base, il
prurito alla gola può essere accompagnato da
tosse secca, dolore, arrossamento della mucosa,
abbassamento della voce, difficoltà nella deglutizione.
Quali malattie si possono associare al prurito alla gola?
Tra le
patologie che possono essere associate al
prurito alla gola, ci sono: reflusso gastroesofageo, rinite, tonsillite, tracheite, ustioni, allergie alimentari, allergie respiratorie, faringite, influenza, laringite, raffreddore.
Si ricorda che tale elenco
non è esaustivo ed è sempre opportuno chiedere consulto al proprio medico.
Quali sono i rimedi contro il prurito alla gola?
Il
prurito alla gola non viene trattato “direttamente”, ossia tramite apposita terapia, ma
“indirettamente”, cioè tramite la risoluzione della patologia medica che ne è all’origine e di cui il prurito alla gola è solamente un
sintomo.
Alcuni semplici
rimedi “fai da te” possono comunque contribuire a lenire il fastidio: evitare che l’
aria delle stanze in cui si soggiorna e soprattutto in cui si dorme sia
troppo secca, utilizzando appositi
umidificatori o posizionando degli
asciugamani bagnati sui caloriferi evitare di mangiare
cibi molto secchi e solidi, che possono stuzzicare la gola già irritata e, infine,
bere acqua a piccoli sorsi per mantenere la gola sempre umida e prevenire la tosse secca che spesso accompagna la gola irritata.
Con il prurito alla gola quando rivolgersi al proprio medico?
È consigliabile rivolgersi al proprio medico qualora il
prurito alla gola non accenni a regredire nel giro di pochi giorni o in presenza di una delle
patologie associate (si veda l’elenco delle patologie associate) .