Che cos’è l’infarto del miocardio?
Con
infarto del miocardio, comunemente chiamato attacco di cuore, ci si riferisce alla
morte delle cellule di una specifica parte del cuore a causa di una
occlusione (parziale o totale) di una
arteria coronarica, responsabile della sua irrorazione. Un infarto cardiaco
non comporta necessariamente l’arresto cardiaco.
Un attacco di cuore può verificarsi sia in uno
stato di riposo, sia durante uno
sforzo fisico e talvolta è il risultato di
una forte emozione.
Quali sono i sintomi associati all’infarto del miocardio?
Non tutti coloro che sono stati colpiti da un
infarto del miocardio segnalano gli stessi
sintomi. In generale alcuni possibili avvertimenti sono:
nausea e con o senza
vomito, ansia, paura di morire,
dolore al petto o dolore retrosternale che può raggiungere il
collo, la gola, la mascella, le braccia (più comunemente la sinistra), lo
stomaco,
sudorazione fredda.
Che cosa fare in caso di infarto del miocardio?
In caso di sospetto
infarto del miocardio si raccomanda di
chiamare immediatamente i soccorsi e invitare la vittima a mettersi in
posizione semisdraiata e a riposo.
Che cosa non fare in caso di infarto?
In caso di
infarto al miocardio è assolutamente consigliato di
non sottovalutare i sintomi, soprattutto se si è considerati
soggetti a rischio.
Importante avvertenza
Le informazioni di questa scheda forniscono
semplici suggerimenti utili a tenere sotto controllo la situazione in caso di attesa dei soccorsi e
non sono in nessun caso da considerarsi interventi che possano sostituire l’intervento degli operatori di primo soccorso.