Che cosa sono i testicoli?
Chiamati anche gonadi maschili, i
testicoli, sono due e rappresentano le
ghiandole sessuali maschili.
Nel feto sono collocati nell’
addome e di solito discendono nello
scroto (ovvero il sacchetto che li contiene) poco prima della nascita.
Queste due ghiandole non sono sempre della medesima grandezza nel corso della vita: di
piccole dimensioni nel corso dell’infanzia,
aumentano di volume durante la pubertà sino al raggiungimento della piena maturità sessuale, per poi subire – nella tarda età – un’
involuzione fisiologica.
Come sono fatti i testicoli?
Di
consistenza soda e
forma ovoidale, i
testicoli, una volta completata la maturazione sessuale, hanno dimensioni intorno ai
4-5 cm di lunghezza,
4 cm di larghezza e
2-3 cm di spessore. Pesano
20 gr circa ognuno.
Sebbene risultino abbastanza simmetrici, il testicolo sinistro è di solito collocato
più in basso del destro.
Ogni testicolo è suddiviso in
lobuli (circa 250 per testicolo) all’interno dei quali sono contenuti i
tubuli seminiferi, dove avviene la produzione degli
spermatozoi (spermiogenesi).
I tubuli seminiferi, dapprima contorti (
tubuli contorti), assumono poi una conformazione rettilinea (
tubuli rettilinei) e vanno a confluire nella
rete testicolare (o “rete testis”), costituita da canali di varia ampiezza.
Dalla rete testicolare partono dei
dotti efferenti che arrivano all’
epididimo, piccolo corpo allungato sul bordo posteriore-superiore del testicolo che forma il tratto delle
vie spermatiche compreso tra i condotti efferenti della rete testicolare e il dotto deferente (condotto deputato a trasportare lo
sperma).
Nello spazio che si forma tra i tubuli contorti si trovano degli
ammassi cellulari compatti che costituiscono la
ghiandola interstiziale di Leydig. I nervi che innervano i testicoli sono originati dal plesso spermatico. I vasi sanguigni sono definiti
vasi spermatici.
A che cosa servono i testicoli?
A partire dalla pubertà, sono
due le funzioni svolte dai
testicoli:
- una funzione esocrina, che consiste nella spermiogenesi, ovvero nella produzione degli spermatozoi, che è necessaria per la riproduzione. Può essere svolta anche da un solo testicolo
- una funzione endocrina, che consiste nella secrezione del testosterone: la presenza ditale ormone nell’organismo maschile è indispensabile – oltre che per indurre la spermiogenesi – anche per lo sviluppo dei cosidetti caratteri sessuali secondari (abbassamento del timbro della voce, aumento della massa muscolare, aumento della peluria sul corpo).