Che cosa è la circolazione extracorporea?
La
circolazione extracorporea, conosciuta anche come
macchina cuore-polmone, è un dispositivo biomedico capace di svolgere temporaneamente
funzioni cardiopolmonari.
A che cosa serve la circolazione extracorporea?
La
circolazione extracorporea è un apparecchio che si rivela fondamentale in
campo cardiochirurgico quando è indispensabile intervenire su un
cuore fermo e senza sangue.
Permette, infatti, di mantenere in vita il paziente,
garantendo la irrorazione dei tessuti e degli organi.
Come funziona la circolazione extracorporea?
Si
preleva il sangue dalle vene cave (
vena cava superiore e
vena cava inferiore) o dall’
aorta e attraverso un sistema di cavi e tubi viene raccolto in un
ossigenatore, un dispositivo per l’ossigenazione del
sangue attraverso un flusso di ossigeno, e quindi viene pompato nel
sistema arterioso del paziente.
La circolazione extracorporea è pericolosa o dolorosa?
La
circolazione extracorporea è
sicura e
non pericolosa. Durante la
chirurgia cardiaca in cui viene utilizzata la circolazione extracorporea, il paziente viene sedato e
non sente alcun dolore.