Le
olive sono i frutti della pianta
Olea europeae, originaria delle aree geografiche che si affacciano sul Mar Mediterraneo e appartenente alla famiglia delle
Oleaceae.
Le olive vengono raccolte
tra ottobre e dicembre. In alcune zone del Sud Italia la raccolta si può però spingere anche fino a marzo.
Dalla
spremitura delle olive si ricava l’
olio di oliva.
Quali sono le proprietà nutrizionali delle olive?
100 grammi di olive offrono un apporto di
circa 115 calorie soprattutto sotto forma di
lipidi. Nella stessa quantità sono presenti:
- 79,99 g di acqua
- 6,26 g di carboidrati
- 3,2 g di fibre
- 0,84 g di proteine
- 10,68 g di lipidi
- 403 UI di vitamina A (retinolo)
- 1,65 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 0,9 mg di vitamina C (acido ascorbico)
- 0,037 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,015 mg di vitamina B5 (acido pantotenico)
- 0,009 mg di vitamina B6 (piridossina)
- 0,003 mg vitamina B1 (tiamina)
- 1,4 µg di vitamina K (naftochinone)
- 735 mg di sodio
- 88 mg di calcio
- 8 mg di potassio
- 4 mg di magnesio
- 3,30 mg di ferro
- 3 mg di fosforo
- 0,251 mg di rame
- 0,22 mg di zinco
- 0,020 mg di manganese
- 0,9 µg di selenio.
In questi frutti sono contenute buone quantità di
beta-carotene,
beta criptoxantina,
luteina/zeaxantina,
fitoseroli e
polifenoli.
Quando non bisogna mangiare olive?
Il consumo di
olive può interferire con l’assunzione di
farmaci antidiabetici o con
farmaci antipertensivi.
Quali sono i possibili benefici delle olive?
Le
olive apportano molte sostanze benefiche:
- acidi grassi monoinsaturi, benefici per cuore e arterie poiché contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono
- grassi polinsaturi, ovvero gli omega 3, utili a ridurre i trigliceridi e ad aumentare il colesterolo buono, oppure gli omega 6 che contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo
- fitosteroidi, che aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo nell’intestino e favoriscono la salute cardiovascolare
- antiossidanti – minerali, vitamine e carotenoidi – utili a combattere le infiammazioni.
Quali sono le controindicazioni delle olive?
Le
olive non devono essere consumate in dosi eccessive perché contengono
quantità elevate di sodio.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.