Che cos’è il pene?
Il
pene è l’
organo riproduttivo maschile e rappresenta l’ultimo tratto delle
vie urinarie.
Com’è fatto il pene?
Il pene è formato da
tre corpi di forma cilindrica che sono ricoperti, all’estremità, dal
glande: si tratta di due corpi cavernosi laterali e un corpo spugnoso centrale, che è attraversato dall’
uretra. All’apice del glande si apre il
meato uretrale, ovvero quell’orifizio dell’uretra che permette il passaggio verso l’esterno dello
sperma e dell’
urina. Di solito, il glande è in parte coperto da una piega formata dalla cute del pene, il
prepuzio.
Entrambi i
corpi cavernosi sono attraversati dalle
arterie profonde del pene (arterie cavernose) e ciascuno di essi risulta racchiuso dalla
tunica albuginea, struttura fasciale molto rigida. Insieme, infine, i due corpi cavernosi sono avvolti da un resistente rivestimento fibroso, la
“fascia di Buck”.
L’
innervazione del pene è molto complessa: arriva dal
plesso sacrale tramite il
nervo pudendo e dal
plesso sacrale mediante i
nervi cavernosi.
I corpi cavernosi sono costituiti da
tessuto erettile, a sua volta formato da tanti spazi vascolari di forma irregolare. Quando il pene è
a riposo, negli spazi vascolari risulta presente una quantità di sangue ridotta. Nel corso dell’
erezione, invece, la quantità di
sangue che si riversa nei corpi cavernosi aumenta notevolmente e così pure la
pressione che viene esercitata dal sangue contro la, pressoché anelastica,
tunica albuginea.
Un meccanismo complesso basato sull’
aumento dell’afflusso di sangue e sulla relativa riduzione del suo deflusso, determina il raggiungimento della sua
rigidità.
A che cosa serve il pene?
Le sue
funzioni principali sono due: quella
sessuale e quella
urinaria.
La
funzione sessuale è resa possibile dalle caratteristiche dei corpi cavernosi, irrorati da numerosi vasi sanguigni e in grado di
riempirsi di sangue nel corso dell’erezione, che a sua volta consente la realizzazione del rapporto sessuale.
La
funzione urinaria è invece svolta dall’
uretra e dal
meato uretrale.