Che cos’è l’eiaculazione dolorosa?
L’
eiaculazione dolorosa è una condizione in cui l’emissione dello
sperma è associata a
bruciore e
dolore nell’area del perineo (la zona compresa tra i genitali e l’ano) o dello sbocco dell’
uretra. Può essere associato a un fastidio a livello testicolare e
compromettere il piacere sessuale.
Quali malattie si possono associare all’eiaculazione dolorosa?
Tra le patologie che possono essere associate all’
eiaculazione dolorosa ci sono: infezioni, ipertrofia prostatica benigna, orchite, prostatite, cancro alla prostata, disturbi psicologici, epididimite.
Si rammenta come questo
non sia un elenco esaustivo e che è sempre meglio
consultare il proprio medico di fiducia nel caso di persistenza dei sintomi.
Quali sono i rimedi contro l’eiaculazione dolorosa?
Il rimedio più adatto per trattare l’
eiaculazione dolorosa dipende dalla sua causa. In caso di
prostatite, ad esempio, può essere utile l’assunzione di
miorilassanti, di
analgesici, di
alfa-bloccanti o di
antinfiammatori. Le infezioni possono invece richiedere l’impiego di
antivirali o di
antibiotici.
Qualora invece non si riesca a ricondurre il
sintomo a un problema fisico possono essere utili
approcci psicologici o
comportamentali. Può ad esempio essere utile un
counseling, oppure imparare tecniche tese al
rilassamento dei muscoli pelvici.
Con eiaculazione dolorosa quando rivolgersi al proprio medico?
Qualora si presenti tale dolore, è sempre bene rivolgersi al
medico al fine identificare la causa alla base del problema.