Che cos’è il raffreddore?
Il
raffreddore è un disturbo di origine virale che si manifesta particolarmente nei mesi dell’anno contraddistinti da
basse temperature.
Come si manifesta il raffreddore?
Le sue manifestazioni dirette sono uno stato di
congestione nasale,
naso che cola e
starnuti. A questa sintomatologia possono anche essere collegati altri sintomi come
male alla gola,
mal di testa,
dolori muscolari e
febbre.
Quali sono le cause del raffreddore?
Il
raffreddore è provocato da una
trasmissione di virus che sono presenti nell’aria e che possono entrare all’interno del nostro organismo attraverso le vie aeree –
bocca e
naso – successivamente a un
contatto con le mani contaminate. Il raffreddore è contagioso in particolar modo
nei primi 2-3 giorni; dopo questo periodo di tempo la potenza infettiva tende a scemare per
scomparire del tutto dopo meno di una settimana.
Può essere provocato anche da alcune
forme patologiche tra cui si possono ricomprendere: intolleranze alimentari, pertosse, polmonite, allergie respiratorie, bronchite, dermatite atopica, infezione all’orecchio, rosolia e sinusite.
Quali sono i rimedi contro il raffreddore?
Per combattere il
raffreddore occorre prima di tutto
riposarsi e
bere abbondantemente. Di solito il raffreddore
si risolve da solo nel giro di pochi giorni. I medicinali da banco dall’effetto decongestionante hanno solo il potere di
alleviarne i sintomi ma non di accelerarne i tempi di guarigione.
Raffreddore, quando rivolgersi al proprio medico?
Può configurare un problema da sottoporre al
medico di fiducia qualora sia particolarmente intenso e non accenni a diminuire nemmeno dopo il
trascorrere di 7-10 giorni.