Che cos’è il selenio?
Il
selenio, simbolo chimico
Se, è un elemento che se pur è presente nell’organismo umano in
piccole tracce, ne è comunque essenziale.
A cosa serve il selenio?
Il
selenio nelle cellule permette agli
antiossidanti cellulari di lavorare correttamente. Essendo
parte di decine di proteine (chiamate proteine del selenio), partecipa a molti altri processi, a partire dalla
sintesi del DNA fino al metabolismo degli
ormoni tiroidei, passando per la
protezione dalle infezioni e dalla
riproduzione.
In quali alimenti è contenuto il selenio?
Le sostanze alimentari ricche di
selenio sono i pesci e le frattaglie. Tra le altre
buone fonti ci sono la carne rossa, i latticini e i cereali. In ogni caso, in generale, la quantità di selenio negli
alimenti di origine vegetale dipende dalle
caratteristiche del terreno in cui vengono coltivati.
Qual è il fabbisogno giornaliero di selenio?
Il fabbisogno giornaliero adeguato di
selenio varia a seconda dell’età ed è di
circa 20 microgrammi al giorno fino ai 3 anni, di
30 microgrammi al giorno fino agli 8 anni, di
40 microgrammi al giorno fino ai 13 anni e di
55 microgrammi al giorno dai 14 anni. Per le donne in
gravidanza e
allattamento, sale rispettivamente a
60 e 70 microgrammi al giorno.
Quali sono le conseguenze della carenza di selenio?
La
mancanza di selenio può ridurre la funzione dei
muscoli scheletrici, interferire con la produzione di
globuli rossi, modificare la
pigmentazione della pelle e dei capelli e aumentare la
fragilità delle unghie.
Può inoltre predisporre allo sviluppo di malattie in presenza di stress aggiuntivo come
infezioni virali, essere associato all’
infertilità maschile e peggiorare le conseguenze della carenza di
iodio, aumentando il rischio di
cretinismo nei bambini.
Quali conseguenze può causare l’eccesso di selenio?
Casi di
avvelenamento da selenio assunto con integratori alimentari sono stati associati a
nausea,
vomito,
dissenteria,
dolori addominali,
fragilità delle unghie e
perdita di capelli.
Perché si dice che l’assunzione di selenio fa bene alla salute?
Il
selenio è considerato un
minerale che promuove la salute in quanto alcuni studi hanno associato la sua assunzione a una
riduzione del
rischio di cancro,
disturbi cognitivi,
malattie cardiovascolari e
malattie della tiroide.
Tuttavia, solo
ulteriori ricerche potranno chiarire il
possibile ruolo preventivo di questo elemento.