Il
nasello è un pesce che vive nelle
acque salate e profonde dai 30 ai 100 metri del
Mediterraneo, del
mar Nero e dell’
Oceano Atlantico.
A volte viene chiamato
merluzzo perché questi due pesci appartengono allo stesso ordine e hanno carne che si somigliano. Ma si tratta di
due pesci differenti, che appartengono a famiglie, generi e specie differenti
Quali sono le proprietà nutrizionali del nasello?
100 grammi di nasello offrono un apporto di
circa 71 calorie, ripartite in questo modo: 96% proteine e 4% lipidi. Nella stessa quantità sono presenti:
Contiene inoltre
aminoacidi come la
leucina, la
lisina e gli
acidi aspartico e
glutammico.
Quando non bisogna mangiare nasello?
Non si conoscono interazioni tra il consumo di
nasello e l’assunzione di
farmaci o
altre sostanze.
Quali sono i possibili benefici del nasello?
La carne del
nasello è sana, nutriente e
facilmente digeribile e per questo viene ritenuta ideale per essere inserita nell’
alimentazione di bambini e anziani. È inoltre
ipocalorica per cui viene inserita spezzo nelle diete che richiedono un
basso apporto energetico.
Buona la presenza anche di
acidi grassi essenziali della famiglia degli
omega 3 e di
proteine di alto valore biologico. La vitamina B3 è ideale per facilitare la
digestione e
proteggere la pelle, il potassio aiuta a mantenere nella norma la
pressione sanguigna e l’
equilibrio idrico.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.