Che cos’è il ginocchio?
Il
ginocchio è una della
articolazioni più resistenti del corpo umano. Da un lato è sufficientemente
mobile da permettere il movimento della parte inferiore della gamba, funzione indispensabile al fine di svolgere molte attività quotidiane, come
camminare,
stare seduti, mantenere la
posizione eretta e
correre. Dall’altro è sufficientemente forte da farsi carico dell’
intero peso corporeo.
Com’è fatto il ginocchio?
Il
ginocchio è un’articolazione che è costituita dall’incontro di
tre ossa:
femore,
tibia e
rotula.
Le prime sono tra loro collegate a mezzo delle loro
estremità, mentre la rotula è situata davanti al femore. Le superfici ossee sono rivestite da uno strato sottile di
cartilagine che le protegge e che – rendendole particolarmente lisce –
scongiura pericolosi attriti durante la fase di movimento. Tra il femore e la tibia è presente altresì un’altra struttura fibrocartilaginea – il
menisco – che
assorbe gli shock, prevenendo il contatto fra le ossa durante intense attività fisiche, come correre e saltare. Le ossa del ginocchio sono infine circondate da una
capsula avvolta dalla membrana che è responsabile nel produrre il
liquido sinoviale il quale determina la
lubrificazione dell’articolazione.
La
capsula è in diretto collegamento con i
legamenti che mantengono il ginocchio in posizione, ne rafforzano la struttura e consentono il corretto posizionamento delle ossa. La
rotula è mantenuta in posizione dal
legamento patellare, che si estende dal suo bordo inferiore sino alla
tibia. Posteriormente, invece, i
legamenti poplitei obliquo e arcuato collegano il femore alla tibia e al perone. Infine, i
legamenti collaterali mediale e laterale connettono il femore e la tibia, evitando che il ginocchio si muova in modo laterale verso l’interno o l’esterno del corpo, mentre i
legamenti crociati inibiscono l’eccessiva estensione del ginocchio (
crociato anteriore) e non consentono alla tibia di muoversi posteriormente rispetto al femore (
crociato posteriore).
Una serie di altre strutture proteggono l’articolazione da
forze esterne e attriti, nello specifico piccoli sacchetti contenenti
liquido lubrificante (
borse) e
formazioni di tessuto adiposo che coadiuvano, rispettivamente, a
ridurre l’attrito tra le ossa e a funzionare da cuscinetto in grado di
assorbire le forze esterne.
A che cosa serve il ginocchio?
Il
ginocchio consente la
flessione e l’
estensione della parte inferiore della gamba rispetto alla coscia. Il suo raggio di movimento è limitato dalla sua stessa anatomia e si ferma a
circa 120° ma, rispetto ad altre simili articolazioni, quando è moderatamente flesso consente una certa
libertà di rotazione sia verso l’interno che l’esterno.