Lo
yogurt è l’alimento che viene prodotto dalla
fermentazione del latte ottenuta con l’utilizzo dei batteri
Streptococcus thermophilus e
Lactobacillus delbrueckil, della sottospecie bulgaricus.
Quali sono le proprietà nutrizionali dello yogurt?
100 grammi di yogurt prodotto da latte intero offrono un apporto di
circa 66 calorie, ripartite in questo modo: 53% lipidi, 24% carboidrati e 23% proteine.
Nella
stessa quantità sono inoltre presenti:
- 87 g di acqua
- 3,8 g di proteine
- 3,9 g di lipidi
- 11 mg di colesterolo
- 4,3 g di carboidrati disponibili
- 4,3 g di zuccheri solubili
- 1 mg di vitamina C (acido ascorbico)
- 0,19 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 0,11 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,08 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 0,04 mg di vitamina B1 (tiamina)
- 38 µg di vitamina A (retinolo)
- 170 mg di potassio
- 125 mg di calcio
- 105 mg di fosforo
- 48 mg di sodio
- 12 mg di magnesio
- 0,41 mg di zinco
- 0,1 mg di ferro
- 2 µg di selenio.
Quando non bisogna mangiare yogurt?
Non bisogna mangiare
yogurt quando si sta seguendo una cura a base di
ciprofloxacina o
tetracicline. In caso di dubbio meglio chiedere
consiglio al proprio medico.
Quali sono i possibili benefici dello yogurt?
Lo
yogurt contiene le
proteine e altri elementi di qualità del latte con, in aggiunta, una
maggiore digeribilità derivata dal fatto che con la
fermentazione il
lattosio è come se fosse
pre-digerito e convertito in buona parte in
glucosio,
galattosio e
acido lattico.
Anche per questo lo
yogurt è un alimento che, seppur derivato dal latte, può essere consumato anche da chi soffre di
intolleranza al lattosio.
In generale viene considerato un alimento capace di apportare
benefici all’intestino. Altri benefici derivano dalla presenza di micronutrienti con
proprietà antiossidanti, e di vitamine alleate del
metabolismo e di minerali preziosi per la salute di
ossa,
denti e
cuore.
Quali sono le controindicazioni dello yogurt?
Non sono note controindicazioni al consumo di
yogurt.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.