Che cos’è il bruciore di stomaco?
Conosciuto anche come
pirosi gastrica, il
bruciore di stomaco è una sensazione di bruciore di solito associato al
reflusso gastroesofageo, che si irradia dalla base dello
sterno e può diffondersi sino alla
faringe e all’
esofago.
Quali altri sintomi si accompagnano al bruciore di stomaco?
Il
bruciore di stomaco molto spesso si manifesta in concomitanza con altri sintomi quali:
nausea,
tosse secca,
vomito, asma, difficoltà o dolore a deglutire, respiro sibilante.
Quali sono le cause del bruciore di stomaco?
Oltre al
reflusso gastroesofageo, che è la prima causa del
bruciore di stomaco, altre patologie possono determinare questo disturbo.
Tra queste si registrano: intolleranze alimentari, tumore allo stomaco, angina pectoris, ernia iatale, esofagite,
gastrite, infarto miocardico, ulcera gastrica e peptica.
Quali sono i rimedi contro il bruciore di stomaco?
Per combattere il
bruciore di stomaco è necessario conoscerne la
causa. In generale, per fronteggiare questo tipo di problema vengono utilizzati
farmaci che abbiano proprietà anti-acide; queste sono le medesime che sono proprie del
bicarbonato di sodio e del
latte, il cui consumo è pertanto consigliato a chi soffre di leggeri bruciori.
Bruciore di stomaco, quando rivolgersi al proprio medico?
Quando è associato a una delle
patologie che ne possono essere causa o quando non accenna a diminuire nel giro di pochi giorni, il bruciore di stomaco richiede una visita del proprio
medico curante.
Area medica di riferimento per il bruciore di stomaco
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per il bruciore allo stomaco è il
Servizio di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva.