Che cos’è l’immunità specifica o adattativa?
L’
immunità specifica o adattativa è l’insieme delle risposte di tipo specifico che è attivato dal nostro
sistema immunitario quando è necessario contrastare
microorganismi patogeni.
Può presentarsi sotto
varie forme:
- immunità acquisita naturale attiva, che viene attivata quando il sistema immunitario ha conservato il ricordo di una malattia già contratta in passato
- immunità acquisita naturale passiva (o del neonato), che ha origine, per esempio, da anticorpi preformati di origine materna
- immunità acquisita artificiale, che viene indotta attraverso la somministrazione di vaccini e sieri.
Com’è strutturata l’immunità specifica o adattativa?
L’
immunità specifica o adattativa viene attivata quando c’è la presenza di un
microrganismo patogeno, in seguito all’attivazione mirata dei
linfociti B e
linfociti T, che sono cellule specializzate in funzioni immunitarie.
Opera attraverso
due differenti strategie che si attuano in collaborazione tra loro:
- l’immunità umorale, attraverso il sangue, che prevede la produzione da parte dei linfociti B, di anticorpi utili a debellare gli agenti infettivi
- l’immunità cellulo-mediata, che prevede la secrezione di citochine da parte dei linfociti T.
La
memoria immunologica gioca un ruolo fondamentale a livello di immunità specifica o adattativa. In questo caso ci si riferisce, in particolare, alla capacità del nostro sistema immunitario di rispondere in modo rapido ed efficace all’attacco di
agenti infettivi con cui l’organismo ha già avuto a che fare in passato.
Qual è la funzione dell’immunità specifica o adattativa?
L’
immunità specifica o adattativa è il sistema con cui il nostro
sistema immunitario provvede a difendere il nostro organismo in modo
mirato e
specifico dalla presenza di agenti estranei.
L’azione di questo tipo di immunità spesso si sovrappone a quella dell’
immunità aspecifica o innata contribuendo a potenziare ulteriormente la
risposta immunitaria complessiva.