L’
olio di arachidi viene prodotto spremendo le
arachidi, che sono i semi dell’Arachis hypogaea, pianta che appartiene alla famiglia delle Fabaceae (leguminose) originaria dell’
America del Sud.
Quali sono le proprietà nutrizionali dell’olio di arachidi?
100 grammi di olio di arachidi offrono un apporto di
circa 900 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
Quando non bisogna mangiare olio di arachidi?
Non sono note interazioni tra il consumo di
olio di arachidi e l’assunzione di
farmaci o di
altre sostanze. In presenza di dubbi è bene chiedere
consiglio al proprio
medico.
Quali sono i possibili benefici dell’olio di arachidi?
La buona presenza di
grassi monoinsaturi e quella ristretta di
grassi saturi e
colesterolo rendono l’olio di arachidi un alimento considerato ideale per la promozione della
prevenzione cardiovascolare.
Quali sono le controindicazioni dell’olio di arachidi?
Non bisogna consumare
olio di arachidi quando si soffre di
allergia alle arachidi. Anche altre allergie, come quelle alla
soia e ad
altri legumi potrebbero essere all’origine di
reazioni allergiche.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.