Che cos’è il sistema emopoietico?
Il
sistema emopoietico è costituito da tutti gli
organi del corpo umano che contribuiscono alla produzione degli elementi cellulari del sangue, cioè dei
globuli rossi, dei
globuli bianchi e delle
piastrine.
Nello specifico, questa produzione avviene:
- nel corso dello sviluppo embrionale: da parte della milza, del fegato e del midollo osseo
- dopo la nascita: dal midollo osseo – in particolare quello che è localizzato in vertebre, sterno, costole e scapole – e dai linfonodi.
Nell’ambito della produzione dei
globuli bianchi, in particolare, i
linfociti sono prodotti soprattutto dalle
ghiandole linfatiche posizionate in varie parti dell’organismo.
Qual è la funzione del sistema emopoietico?
Il
sistema emopoietico ha la funzione di assicurare la continua produzione di globuli rossi,
globuli bianchi e piastrine, che hanno una durata di vita definita e ridotta: i
globuli rossi vivono in media 120 giorni, le
piastrine meno di 10 giorni e altri elementi, come ad esempio i
granulociti neutrofili, hanno bisogno di essere rimpiazzati ogni 6 ore.