Che cos’è l’infezione da streptococco di gruppo A (invasiva)?
Il
gruppo A dello streptococco è un
batterio che si trova comunemente nella
gola e nella
pelle. In molti casi scatena
infezioni minori, ma a volte può essere associato a
malattie gravi e pericolose.
L’
infezione da streptococco di gruppo A presenta i suoi sintomi e le malattie correlate quando
supera le difese dell’organismo della persona infetta per esempio perché ci sono
ferite attraverso le quali può penetrare in profondità nei tessuti, o a causa di
malattie che indeboliscono il
sistema immunitario.
Alcuni ceppi di questo batterio, inoltre, scatenano
infezioni più gravi di altri, e la ragione di questo maggiore pericolo non è stata ancora del tutto chiarita, ma sembra che entri in gioco la produzione di
tossine in grado di causare danni agli organi e
shock ed
enzimi che distruggono i tessuti.
In quali modo si contrae l’infezione da streptococco di gruppo A (invasiva)?
Le
infezioni da streptococco di gruppo A si trasmettono per
contatto diretto con le secrezioni della gola o del naso di individui infetti o con
lesioni cutanee infette.
Possono trasmetterla anche i portatori asintomatici, ma l’
infezione asintomatica è
molto meno contagiosa.
Sintomi e malattie associate all’infezione da streptococco di gruppo A (invasiva)
Il
gruppo A di streptococco può colonizzare la gola e la pelle rimanendo
asintomatico.
L’infezione invasiva è una grave condizione, a volte
pericolosa per la vita, in cui i batteri si sono
diffusi in tutto il corpo, per esempio nel sangue, nella muscolatura profonda, nel tessuto adiposo o nei
polmoni.
Soprattutto, l’
infezione invasiva da streptococco di gruppo A può essere
associata a: fascite necrotizzante, sindrome da shock tossico.
I primi sintomi e segni di queste condizioni includono sintomi come:
febbre, dolore intenso, gonfiore, rossore intorno a qualsiasi ferita,
vertigini,
confusione, bassa pressione, eruzione cutanea,
dolore addominale.
Come si può curare un’infezione da streptococco di gruppo A (invasiva)?
Un
trattamento antibiotico di 24 ore è sufficiente per rendere non contagiosa un’
infezione da streptococco di gruppo A. Tuttavia, per trattarla correttamente, l’intera terapia antibiotica
deve essere completata.
La
penicillina rappresenta il principio attivo di scelta sia per le
infezioni lievi sia per le
malattie streptococciche più gravi del gruppo A. In caso di
allergia a questo antibiotico, è possibile fare affidamento sull’
eritromicina, che può però essere associata a una resistenza.
Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e
non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere,
consultare il proprio medico o il pronto soccorso.