I
traumi dentistici sono molto comuni, soprattutto nei bambini. Tra questi il più grave è la
perdita di un dente e quindi il suo
completo distacco, per il quale è importante intervenire tempestivamente.
Nel caso dei
bambini, infatti, il dente può essere
deciduo (i cosiddetti “denti da latte” e quindi temporaneo) o, nel caso più grave,
permanente.
Se l’incidente coinvolge un
adulto, il dente che si è staccato è ovviamente
definitivo. Il dstacco può essere totale o parziale: in ogni caso deve essere la situazione deve essere valutata quanto prima dal
dentista.
Che cosa fare in caso di perdita dei denti?
In caso di perdita di un dente, se la
gengiva sanguina è consigliabile anzitutto
fermare l’emorragia con un fazzoletto o una garza. Bisogna assolutamente
recuperare il dente e – se possibile – immergerlo immediatamente in un bicchiere di
soluzione salina e recarsi al
pronto soccorso o dal
dentista.
Prima si esegue un
reimpianto, più le probabilità di
successo dello stesso reimpianto sono elevate.
Che cosa non fare in caso di perdita di un dente?
In caso di
perdita di un dente, non bisogna immergere il dente caduto in soluzioni o liquidi che non siano
soluzione fisiologica.
Importante avvertenza
Le informazioni di questa scheda forniscono
semplici suggerimenti utili a tenere sotto controllo la situazione in caso di attesa dei soccorsi e
non sono in nessun caso da considerarsi interventi che possano sostituire l’intervento degli operatori di primo soccorso.