Il
pepe è una spezia che viene prodotta da varie specie di piante del genere
Piper e della famiglia delle
Piperaceae. Ne esistono
700 diverse specie tropicali.
Il
pepe nero è ottenuto facendo essiccare i frutti maturi della pianta Piper nigrum. Il
pepe bianco dai frutti maturi ma decorticati della stessa pianta. Il
pepe verde lo si ottiene dal frutto raccolto quando non è ancora maturo. Il
pepe grigio è ottenuto invece miscelando pepe bianco e nero.
Quali sono le proprietà nutrizionali del pepe?
I vari tipi di
pepe mantengono in linea di massima le stesse caratteristiche nutrizionali.
100 grammi di pepe nero in polvere offrono un apporto di
circa 296 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
Quando non bisogna ingerire pepe?
Sembra che il consumo di
pepe in alcune circostanze possa contribuire ad
aumentare la durata di permanenza di alcuni farmaci nell’organismo. Per questo in caso di
dubbio è sempre meglio chiedere consiglio al
proprio medico di fiducia.
Quali sono i possibili benefici del pepe?
La
piperina, sostanza che dona al
pepe il suo caratteristico sapore piccante, stimola la
produzione di saliva e la
secrezione di succhi gastrici, con benefici sui processi digestivi.
Al
pepe sono inoltre riconosciute
proprietà diuretiche e antisettiche. È inoltre in grado di
aumentare il senso di sazietà e per questo può essere prezioso nel
controllo del peso. È infine utile per aumentare l’
assorbimento dei nutrienti contenuti nei cibi.
Quali sono le controindicazioni del pepe?
Il consumo di
pepe è sconsigliato a chi soffre di
ulcere e
gastriti o di altri disturbi intestinali come la
diverticolite o il
Morbo di Crohn.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.