Che cosa sono le secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo?
La
secrezione sierosa dal capezzolo è una situazione normale e di per sé
non allarmante; esso riguarda molte donne pur non in presenza di
gravidanza o di
allattamento.
Tale secrezione può assumere
varie colorazioni, in base alla sua causa e alla sua pericolosità: dal trasparente al giallo, dal biancastro al verdognolo. Qualora il siero abbia una colorazione simile al latte, si è in presenza di una situazione che viene chiamata
galattorrea non puerperale.
La
secrezione di sangue dal capezzolo – sia nel caso avvenga nella donna sia in quello dell’uomo – è invece sempre una
condizione non normale.
Quali sono le cause delle secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo?
Le
secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo possono avere differenti cause: ipotiroidismo, mastite, ostruzione del dotto mammario, cancro al seno, cisti al seno, galattorrea, tumore dell’
ipofisi.
Quali sono i rimedi contro le secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo?
Piccole secrezioni di liquido dal seno possono esaurirsi da sole in breve tempo. Nel caso in cui questo non avvenga – e nel caso in cui le
secrezioni siano frequenti e consistenti, assumano
colori mutevoli o vi sia presenza di
sangue – il medico cercherà di individuarne l’origine per stabilire la cura più appropriata per il caso specifico.
Secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo, quando rivolgersi al proprio medico?
È opportuno rivolgersi al proprio
medico, o a un medico specialista, qualora il liquido venga secreto con una certa
quantità e
frequenza, se abbia un aspetto
sieroso o sia
sangue. Tutte condizioni anomale che possono verificarsi sia nella donna sia nell’uomo.
Area medica di riferimento per le secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica cui ricorrere in caso di
secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo è l’
Ambulatorio di Senologia.