Che cos’è l’imperventilazione?
Si è in presenza di una condizione di
iperventilazione quando l’
anidride carbonica presente nel
sangue diminuisce a causa di una
respirazione troppo rapida o profonda.
In genere questa condizione si associa ad
attacchi di panico o a momenti caratterizzati da
ansia, secondo un circolo vizioso che comporta un aumento del panico che provoca a sua volta un aumento dell’iperventilazione, che genera panico e così via.
L’
iperventilazione può trarre la sua origine dall’assunzione di alcuni
farmaci ma può anche dipendere da alcune
malattie, come quelle polmonari o quelle cardiache, e può essere conseguenza di
infezioni.
Quali sono i sintomi associati all’iperventilazione?
Se si è soggetti a
iperventilazione con una certa frequenza e questa risulta essere causata da
rabbia,
ansia,
stress o
depressione si parla di
sindrome da iperventilazione, situazione che può essere associata a vari sintomi come
vertigini,
bocca secca,
debolezza,
confusione,
dolore al petto o
gonfiore addominale.
Che cosa fare in caso di iperventilazione?
In caso di
iperventilazione è fondamentale cercare di
mantenere il più possibile la calma, anche sforzandosi di far entrare meno
ossigeno nei
polmoni, magari anche
respirando con una sola narice, dopo avere tappato l’altra e la bocca.
Per vincere l’iperventilazione possono essere utili
farmaci contro l’ansia ma anche tecniche di
rilassamento e
respirazione.
Se associata a
febbre, dolore ed
emorragie e tende a mantenersi nel tempo è il caso di recarsi a un
pronto soccorso o, nei casi più gravi, di
chiamare i soccorsi.
Che cosa non fare in caso di iperventilazione?
I fenomeni di
iperventilazione non devono essere
sottovalutati, soprattutto se
intensi,
frequenti o associati a sintomi come
febbre,
emorragie e
dolore.
Importante avvertenza
Le informazioni di questa scheda forniscono
semplici suggerimenti utili a tenere sotto controllo la situazione in caso di attesa dei soccorsi e
non sono in nessun caso da considerarsi interventi che possano sostituire l’intervento degli operatori di primo soccorso.