Che cos’è l’ittero?
L’
ittero si verifica quando la
pelle e la
sclera (il bianco degli occhi) divengono
giallastre. Questa condizione è causata da un
accumulo di bilirubina, che è la molecola di colore giallo che è presente nell’
emoglobina dei globuli rossi.
Qualora al termine del loro ciclo vitale i
globuli rossi non vengano adeguatamente smaltiti dal
fegato, si verifica un deposito di
bilirubina che determina la colorazione giallastra.
L’ittero colpisce di frequente i
neonati nella loro prima settimana di vita, ma può interessare chiunque,
indipendentemente dal sesso e dall’età.
Quali sono le cause dell’ittero?
L’
ittero si verifica qualora il
fegato non funzioni a dovere a causa di una malattia, oppure quando si sia in presenza di una
patologia che interessa il sangue. Cause dell’ittero possono essere anche alcune
infezioni o l’assunzione di determinati
medicinali.
Tra le patologie a esso associabili ci possono essere: epatite, malaria, malattia di Wilson, mononucleosi, toxoplasmosi, anemia, calcoli alla cistifellea, cirrosi biliare primitiva, cirrosi epatica, tumore al fegato, tumore al pancreas.
Quali sono i rimedi contro l’ittero?
Nel caso di
ittero nei neonati il medico potrà disporre il
ricovero solamente nei casi più gravi, per intensità e durata.
Nella maggior parte dei casi il colorito giallastro
scompare da solo entro due o tre settimane, nel corso delle quali il medico curante può consigliare alla madre di
aumentare la frequenza dell’allattamento allo scopo di favorire la riduzione della bilirubina.
Negli
adulti la corretta terapia dipende dalla
patologia che ne è alla base. A volte sarà sufficiente procedere con una
terapia farmacologica, mentre in altri casi, quelli più gravi, potranno rendersi necessarie delle
trasfusioni di sangue o
interventi chirurgici, come nel caso di presenza di
calcoli.
Di solito la presenza di
ittero richiede l’
interruzione del consumo di alcol. Qualora sia dovuta ad assunzione di medicinali, il medico ne disporrà o la sospensione o la riduzione dell’assunzione.
Ittero, quando rivolgersi al proprio medico?
In presenza di questo problema è
sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico o, quando questo non fosse disponibile, recarsi al più vicino presidio di
Pronto Soccorso.
Area medica di riferimento per l’ittero
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per l’
ittero è il
Servizio di Dermatologia.