Che cos’è il rientro del capezzolo?
Il rientro del capezzolo si verifica quando il
capezzolo, invece di spingersi verso l’esterno, inizia a dirigersi verso l’
interno del seno oppure tende a cambiare senso o addirittura a ripiegarsi su se stesso.
Il problema può riguardare
anche un solo seno ed è cosa differente rispetto al capezzolo invertito; quest’ultimo si presenta difatti
sin dalla nascita e consiste in un capezzolo che non sporge sul seno ma è appiattito rispetto all’aureola. Mentre il
capezzolo invertito può essere spinto a fuoriuscire – con il freddo o con un massaggio – il capezzolo retratto non può
in alcun modo assumere una posizione di evidenza sulla superficie del seno.
Quali altri sintomi possono essere associati al rientro del capezzolo?
Qualora il
rientro del capezzolo sia dovuto alla presenza di un
cancro al seno vi possono essere
perdite di siero o di
sangue dal capezzolo.
Quali sono le cause del rientro del capezzolo?
Il
rientro del capezzolo può essere dovuto prima di tutto alla vecchiaia, ma può anche avere un’origine di natura patologica. Tra le malattie che possono provocare rientro del capezzolo ci sono:
cancro al seno,
ectasia duttale e
mastite.
Quali sono i rimedi contro il rientro del capezzolo?
Per intervenire sul
rientro del capezzolo occorrerà individuarne la causa. La cura varierà a seconda della
patologia presente.
Rientro del capezzolo, quando rivolgersi al proprio medico?
Una situazione di
rientro del capezzolo deve sempre essere portata all’attenzione del proprio
medico curante che provvederà a disporre le dovute visite tese a individuarne le cause.
Area medica di riferimento per il rientro del capezzolo
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per il
rientro del capezzolo è l’
Ambulatorio di Senologia.