Che cos’è la dissenteria?
La
dissenteria è un’infezione all’intestino, in particolare al
colon, che si manifesta con forte diarrea, presenza di muco, pus e sangue nelle feci nonché forti spasmi dell’ano – anche dolorosi – accompagnati dall’
esigenza di evacuare in continuazione.
Di solito si tende, erroneamente, a identificare la
dissenteria con la
diarrea; ma quest’ultima comporta solo scariche di feci liquide e abbondanti, non anche di
sangue,
muco e
pus. La dissenteria è pertanto una forma
molto più grave di diarrea che può determinare – a causa dell’abbondante perdita di liquidi e sali che provoca – una situazione organica di
disidratazione e di
squilibri a livello elettrolitico.
Quali sono le cause della dissenteria?
La
dissenteria può essere di origine
infettiva o
patologica. La forma infettiva è prevalentemente provocata dalla presenza di due agenti: l’
Entamoeba histolytica, che provoca la cosiddetta
dissenteria amebica, e la
Shigella dysenteriae, origine invece della
dissenteria bacillare.
Tra le patologie che sono in grado di provocarla, vi sono invece: gastroenterite, intolleranze alimentari, colite, rettocolite ulcerosa,
morbo di Crohn.
Quali sono i rimedi contro la dissenteria?
Per curare la
dissenteria è necessario
intervenire sulla patologia o sull’infezione che ne sono alla base. La terapia adottata deve avere come scopo quello di
ristabilire l’equilibrio idro-elettrolitico dell’organismo e di
reintegrare i sali minerali e i liquidi che sono andati persi a causa delle frequenti ed abbondanti scariche.
Dissenteria, quando rivolgersi al proprio medico?
In presenza di
dissenteria è
sempre il caso di rivolgersi al proprio
medico curante. Nel caso in cui la dissenteria sia accompagnata da
rettocolite ulcerosa è consigliabile recarsi al più vicino presidio di
Pronto Soccorso.
Area medica di riferimento per la dissenteria
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per la dissenteria è il
Servizio di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva.