Che cos’è la rigidità dei muscoli del dorso e del collo?
La
rigidità muscolare localizzata nell’
area superiore della schiena (dorso)
e del collo (in corrispondenza del rachide cervicale e delle spalle) caratterizzata da
difficoltà nel muoversi o piegare la testa e spesso associata a
dolore, è un problema comune e che non deve destare eccessiva preoccupazione.
Solitamente, difatti, il
torcicollo – come viene comunemente chiamato questo genere di disturbo – migliora o
scompare nel giro di un paio di giorni e raramente è la spia di un problema più grave.
Quali sono le cause della rigidità dei muscoli del dorso e del collo?
La
rigidità dei muscoli del dorso e del collo è in genere causata da una
posizione anomala durante il sonno, da una
cattiva postura, dall’
uso del computer per un periodo prolungato, da
traumi sportivi o alla guida (il
colpo di frusta).
Più raramente è invece conseguenza di
danni neurologici – in presenza di una
radicolopatia cervicale – o dell’
uso di alcuni farmaci.
Talvolta
stress e
ansia possono causare tensione nei muscoli del collo e di conseguenza
dolore. Sono
rari i casi in cui un’improvvisa rigidità localizzata tra schiena e collo rappresenta una
spia o un sintomo di condizioni più gravi e serie.
Quali malattie si possono associare a rigidità dei muscoli del dorso e del collo?
Tra le principali patologie collegate alla
rigidità dei muscoli del dorso e del collo ci sono le seguenti: ernia del disco, osteoartrite, spondilosi cervicale, stress, cervicalgia (dolore cervicale), colpo di frusta.
Si rammenta come
questo non rappresenti un elenco esaustivo e che è sempre meglio
consultare il proprio medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.
Quali sono i rimedi contro la rigidità dei muscoli del dorso e del collo?
La
rigidità dei muscoli del dorso e del collo (torcicollo) si cura e guarisce semplicemente
con il riposo. Qualora il dolore renda impossibile lo svolgimento delle normali attività quotidiane, può essere utile il ricorso ad
antinfiammatori come il
paracetamolo o l’
ibuprofene.
La condizione può migliorare più rapidamente applicando
impacchi caldi sul collo o dormendo su un
cuscino più basso durante la notte.
Una valutazione
osteopatica ed
esercizi fisioterapici mirati possono contribuire a recuperare una
postura corretta e alleviare la sintomatologia dolorosa. In altri casi può essere valutata l’azione di
terapie a ultrasuoni o dell’
elettroterapia per rilassare i muscoli.
In presenza di rigidità dei muscoli del dorso e del collo quando rivolgersi al proprio medico?
Per valutare l’esigenza di ricorrere a delle
cure mediche tempestive, bisogna conoscere l’evoluzione della
rigidità dei muscoli del dorso e del collo. Si tratta solitamente di una condizione che
non necessità di cure d’emergenza.
Un consulto specialistico è necessario qualora il
dolore e la rigidità persistano per più giorni senza migliorare.