Che cos’è il tenesmo rettale?
Il
tenesmo rettale è quel fastidio che provoca
contrazioni spasmodiche allo sfintere anale, in genere accompagnate da
dolore o da uno
stimolo continuo all’evacuazione cui però non corrisponde alcuna espulsione di materiale, se non in minime quantità.
Quali altri sintomi possono essere associati al tenesmo rettale?
Al
tenesmo rettale possono essere associati vari sintomi, tra cui:
nausea,
dolore all’addome,
crampi addominali,
flatulenza,
gorgoglii,
prurito anale e
bruciore anale.
Quali sono le cause del tenesmo rettale?
Il
tenesmo rettale può derivare da uno stato di
ansia o da varie patologie che riguardano l’
intestino o l’
area anale, tra cui sono ricomprese: gonorrea, onicofagia, polipi intestinali, carcinoma alla cervice uterina, rettocolite ulcerosa, sindrome dell’intestino irritabile,
stitichezza, tumore del colon-retto o tumore dell’ano.
Quali sono i rimedi contro il tenesmo rettale?
Per poter curare il
tenesmo rettale è necessario individuarne la
causa e intervenire su di essa. In genere può essere sufficiente un
intervento farmacologico. In caso di
polipi o
neoplasie può invece essere necessario un
intervento di tipo chirurgico di asportazione.
Tenesmo rettale, quando rivolgersi al proprio medico?
Il
tenesmo rettale deve essere portato a conoscenza del proprio
medico curante quando si sospetta che possa essere associato a una delle
patologie a esso collegabili (vedi elenco sopra).
Area medica di riferimento per il tenesmo rettale
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per il
tenesmo rettale è l’
Unità Operativa di Proctologia.