Il
radicchio rosso è un ortaggio, un’insalata che appartiene al genere
Cichorum. La varietà più nota in Italia è quella di
Treviso che può essere
precoce, da settembre con sapore più amaro e foglie più larghe, o
tardiva, da metà novembre, più pregiata e costosa.
Quali sono le proprietà nutrizionali del radicchio rosso?
In
100 grammi di radicchio rosso c’è un apporto di
circa 13 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
Quando non bisogna mangiare radicchio rosso?
Non si conoscono interazioni tra il consumo di
radicchio rosso e l’assunzione di
farmaci o di
altre sostanze.
Quali sono i possibili benefici del radicchio rosso?
Il
radicchio rosso ha un buon contenuto di
acqua e
fibre e per questo è un alimento che aiuta a
migliorare il transito intestinale. Contiene inoltre poco sodio e per questo è
diuretico e
depurativo. Offre inoltre un limitato apporto di calorie e, se consumato crudo,
aumenta il senso di sazietà e, grazie alla presenza in grado di stimolare i succhi gastrici,
facilita la digestione. Le stesse sostanze favoiscono la
secrezione della bile e l’
espulsione dell’urina.
I
minerali di cui è ricco aiutano la salute del nostro organismo:
muscoli e
cuore, trasmissione degli
impulsi nervosi e controllo della
pressione nervosa sono tutte caratteristiche esistenti grazie in particolare alla presenza di potassio.
La
vitamina C ha
proprietà antiossidanti e aiuta a contrastare l’azione dei
radicali liberi. Gli
antiocini favoriscono la buona salute del
sistema cardiovascolare.
Quali sono le controindicazioni del radicchio rosso?
L’unica controindicazione al consumo di
radicchio rosso è data dall’eventuale presenza di un’
allergia a questo ortaggio.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.