Che cosa sono le vampate di calore?
Le
vampate di calore sono improvvisi
aumenti della temperatura del corpo che di solito sono associate alla
menopausa, ma possono riguardare anche gli uomini.
Le patologie che possono essere a loro collegate sono difatti varie e tra queste sono ricomprese: l’
ipertiroidismo, il
tumore alla prostata o ai
testicoli e la
couperose.
Quali sono le cause delle vampate di calore?
La loro causa precisa non è ancora stata individuata. Per quanto attiene alle
vampate associate alla menopausa si ritiene che questa variazione di temperatura sia dovuta a cambiamenti che si sviluppano a
livello ormonale e che influiscono sulla sensibilità del sistema che agisce sulla temperatura corporea.
Stesso discorso relativo agli
ormoni per quanto riguarda gli
uomini, con le vampate che sarebbero provocate da un
abbassamento del testosterone e degli androgeni, che si verificano con l’invecchiamento.
Talvolta, come visto sopra, possono essere collegate ad alcune
patologie. Altre volte possono essere generate da
attacchi di panico o da
trattamenti antitumorali in atto.
Quali sono i sintomi delle vampate di calore?
Di solito
durano pochi minuti e si presentano con una sensazione di calore che interessa in particolare – in modo più intenso – il volto, il collo e il petto. Possono essere accompagnate da momenti di
intensa sudorazione – anche e soprattutto notturna – alternati ad altri con
sensazione di freddo, oltre che da improvvisi
aumenti nella frequenza cardiaca.
Quali sono i rimedi contro le vampate di calore?
Le
vampate di calore spesso
scompaiono da sole in un breve intervallo tempo, così come sono venute, e non richiedono alcuna terapia farmacologica.
In questi casi potrà pertanto essere sufficiente
moderare l’alimentazione – evitando i cibi piccanti, caffeina e l’alcol –,
curare il proprio stile di vita, (non fumando e perdendo i chili in eccesso) e
rilassarsi.
Nei casi in cui perdurino, possono essere rimosse mediante l’
assunzione di ormoni femminili – sotto stretta prescrizione del medico, che deve illustrare al soggetto interessato rischi e benefici –, che possono risultare efficaci anche per quegli uomini che si stanno sottoponendo a una
terapia antitumorale.
Altre volte il disturbo potrà essere curato con dei
farmaci antidepressivi o
anticonvulsivanti.
Vampate di calore, quando rivolgersi al proprio medico?
Qualora le
vampate di calore persistano per un lungo periodo, o quando siano associate alla
menopausa, si consiglia di rivolgersi al proprio curante allo scopo di individuare il rimedio più adatto teso a evitare che questa situazione incida in modo troppo significativo sulla
qualità della vita.
Area medica di riferimento per le vampate di calore
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area di riferimento cui rivolgersi per le
vampate di calore associate alla menopausa è il
Servizio di Endocrinologia.