La
cipolla (nome scientifico Alium Cepa) è una
pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle
Alliaceae.
Ne esistono più varietà. Di quelle
bianche,
rosse e
gialle dal punto di vista commestibile viene utilizzato in particolare il bulbo; di quella
verde se ne consumano anche le foglie.
Quelle
bianche, le più digeribili sono tipiche del
mese di settembre. In genere le altre varietà sono disponibili tutto l’anno.
Quali sono le proprietà nutrizionali della cipolla?
100 grammi di cipolla offrono un apporto di
circa 35 calorie, suddivise in questo modo: 82% carboidrati, 15% proteine e 3% lipidi. Nella stessa quantità sono presenti:
- 89,11 g di acqua
- 1,10 g di proteine
- 0,10 g di lipidi
- 9,34 g di carboidrati
- 1,7 g di fibre
- 7,4 mg di vitamina C (acido ascorbico)
- 0,123 mg di vitamina B5 (acido pantotenico)
- 0,116 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,046 mg di vitamina B1 (tiamina)
- 0,027 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 0,02 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 2 UI di vitamina A (retinolo)
- 19 µg di vitamina B9 (acido folico)
- 146 mg di potassio
- 29 mg di fosforo
- 23 mg di calcio
- 10 mg di magnesio
- 4 mg di sodio
- 0,21 mg di ferro
- 0,17 mg di zinco
- 0,129 mg di manganese
- 0,039 mg di rame.
Nella
cipolla sono anche presenti in buona quantità
beta-carotene,
allicina e
luteina/zeaxantina.
Quando non bisogna mangiare cipolla?
Il consumo di
cipolla può creare interferenze con l’assunzione di alcuni farmaci tra cui gli
antiaggreganti, gli
antidiabetici, gli
anticoagulanti, i
metabolizzanti e l’
aspirina.
In presenza di dubbio si consiglia di
rivolgersi al proprio medico.
Quali sono i possibili benefici della cipolla?
Alcuni composti presenti nella
cipolla vengono convertiti nel nostro organismo in
allicina, molecola che aiuta a ridurre la produzione di colesterolo nel
fegato ed è dotata di proprietà
antivirali,
antidiabetiche,
antibatteriche,
antimicotiche e
antitumorali.
La stessa sostanza sembra inoltre avere la capacità di
ridurre la pressione e di
contrastare l’aggregazione delle piastrine.
Quali sono le controindicazioni della cipolla?
Le
cipolle crude, quando consumate possono provocare un’
irritazione alla
pelle, agli
occhi e alle
mucose. Anche in questo caso, in presenza di dubbio è meglio
chiedere consiglio al proprio medico.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.