Che cosa sono i basofili?
I
basofili sono
globuli bianchi prodotti dal
midollo osseo.
Così come i
neutrofili e gli
eosinofili, i
basofili rilasciano alcune sostanze chimiche, come l’
istamina e l’
eparina, che sono utili per la mediazione delle
risposte allergiche e infiammatorie.
In particolare, questi globuli
bianchi sono collegati alle risposte predisposte nei confronti delle
allergie in genere e alla presenza di alcuni tipi di
parassiti tra cui i
vermi intestinali.
La presenza di
basofili aumenta quando c’è presenza di alcune patologie come l’
artrite reumatoide giovanile, la
rettocolite ulcerosa, alcune malattie endocrine come l’
ipotiroidismo e il
diabete, alcune infezioni come la
varicella e quando si sta seguendo una cura a base di
farmaci estrogeni.
Che cosa sono le immunoglobuline?
Le
immunoglobuline, dette anche
anticorpi, sono
molecole glicoproteiche che vengono prodotte dai
linfociti B.
Si legano a uno specifico
antigene e ne agevolano l’eliminazione.
Sono suddivise in
cinque differenti classi:
- immunoglobuline di tipo A (IgA), che hanno il compito di difendere le mucose, come ad esempio quelle di polmoni, intestino e bronchi
- immunoglobuline di tipo E (IgE), coinvolte nella risposta agli attacchi portati dai parassiti (come i vermi) e derivanti dalle allergie
- immunoglobuline di tipo M (IgM), intervengono per prime quando si verifica un contatto con un nuovo agente estraneo
- immunoglobuline di tipo G (IgG), si attivano in un secondo momento, dopo che già si è verificato un incontro con l’antigene
- immunoglobuline di tipo D, di cui non è ancora del tutto chiara la funzione specifica.