Qual è l’attività del Servizio di Fisiatria?
Il Servizio di Fisiatria di Humanitas Castelli si occupa della cura e della riabilitazione di diversi casi di disabilità – causati da affezioni patologiche e/o dal dolore – che comportano deviazioni anatomiche o funzionali con conseguenti deficit o perdita di autonomia della persona.
Quali sono le patologie trattate dal Servizio di Fisiatria?
Le patologie più trattate nell’ambito del Servizio di Fisiatria riguardano:
- le strutture muscolo-scheletriche legate al movimento, come scoliosi, rachialgie e problematiche derivate da traumi, fratture, ecc.
- le strutture del sistema nervoso legate al movimento, come malattia di Parkinson, ictus cerebrale, demenze, ecc.
- le strutture del sistema cardiovascolare e dell’apparato respiratorio
- le funzioni sensoriali
- l’incontinenza urinaria.
Quali sono le procedure diagnostiche utilizzate dal Servizio di Fisiatria?
Il Servizio di Fisiatria opera soprattutto in ambito neuromuscolare e osteoarticolare utilizzando metodi fisici – come calore, campi magnetici, luce ed elettricità – manipolazioni o apparecchi meccanici. Le procedure più utilizzate sono:
- visita fisiatrica generale con valutazione funzionale (anamnesi, esame obiettivo generale, esame obiettivo specialistico con valutazione funzionale)
- test isocinetico
- terapia con onde d’urto
- valutazione del sistema nervoso autonomo
- valutazione dei disturbi cognitivi
- valutazione della continenza urinaria
- test del cammino
- test da sforzo e cardiopolmonare.
L’Unità Operativa di Proctologia collabora con quelle di Proctologia, Urologia, Ginecologia e Gastroenterologia ed endoscopia digestiva nell’ambito del Centro del Pavimento pelvico di Humanitas Castelli Bergamo.