Io in Humanitas
Unità
ProctologiaRuolo in Ospedale
AiutoAree mediche di interesse
Nome |
|
PAOLO ANTONIO BOCCASANTA CF : BCCPNT52H13H541V |
|
| |
|
| |
|
| Humanitas Cliniche Gavazzeni Bergamo |
|
|
pboccasanta@gmail.com |
Nazionalità |
|
italiana |
Data di nascita |
|
13/06/1952 a Roncoferraro (Mantova) |
Esperienza lavorativa |
| |
• Date (da – a) |
|
*Dal 2/1981 al 7/2012 * ^Dal 9/2012 al 31/12/2015 °Dal 1/01/2016 a tutt’oggi
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
*FONDAZIONE POLICLINICO IRCCS CA’ GRANDA MILANO ^ ISTITUTO CLINICO CITTA’ STUDI MILANO |
• Tipo di azienda o settore |
|
ISTITUTO CLINICO DI RICERCA E RICOVERO |
• Tipo di impiego |
|
CHIRURGO COLO-RETTO-ANALE e CHIRURGO SENIOR IN URGENZA |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
*DIRIGENTE MEDICO 1° LIVELLO* ^CONSULENTE IN PATOLOGIA COLO-RETTO-ANALE E CHIRURGO SENIOR AGGREGATO ALLA UNITA’ DI CHIRURGIA GENERALE E DI URGENZA °CONSULENTE IN COLOPROCTOLOGIA C/O UNITA DI PROCTOLOGIA E PELVIPERINEOLOGIA HUMANITAS CLINICHE GAVAZZENI DI BERGAMO |
Istruzione e formazione |
| |
• Date (da – a) |
|
1977 LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 1982 SPECIALITA’ IN CHIRURGIA GENERALE 1987 SPECIALITA’ IN ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE 1995 SPECIALITA’ IN CHIRURGIA TORACICA 2001 EBSQ IN COLOPROCTOLOGY
|
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
EUROPEAN BOARD IN SURGICAL
QUALIFICATION IN COLOPROCTOLOGY BRIGHTON 2001 ( |
• Qualifica conseguita |
|
ABILITAZIONE EUROPEA IN CHIRURGIA COLO-RETTALE ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE MEDICA NELLA CONFEDERAZIONE SVIZZERA (BERNA– CH).
|
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) |
|
ABILITAZIONE NAZIONALE A PRIMARIO CHIRURGO
|
Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi 111ufficiali. |
Dal 31/07/2013 al 3/06/2014 incarico di
consulente Coloproctologo nell’ambito dell’ Unità di Chirurgia Generale presso
Dal 17/09/2012 al 31/07/2013 e dall’31/12/2015 incarico di Consulente Coloproctologo e di Chirurgo Aggregato Senior nell’ambito dell’ Unità di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Istituto Clinico Citta’ Studi – via Jommelli 17-Milano.
Dal 1/01/2016 a tutt’oggi Senior Consultant presso l’Unita’ di Proctologia e Pelviperineologia dell’Humanitas Cliniche Gavazzeni di Bergamo.
18/12/2013 riconoscimento del diploma all’esercizio della professione medica nella Confederazione Svizzera (Berna –CH).
1/02/2014 nominato Revisore dei Conti della Societa’ Italiana Unitaria Colonproctologia (SIUCP).
AA. 2014-15-16 Docente della Scuola di Riferimento Nazionale SIC di Colonproctologia e Chirurgia del pavimento Pelvico.
AA. 2014-15-16 Docente del Corso Teorico Pratico Annuale di Chirurgia Coloproctologica della SIUCP.
AA. 2016 Vice-Presidente eletto della Societa’ Italiana Unitaria di Colonproctologia (SIUCP)
Prima lingua |
|
ITALIANO |
Altre lingue |
| |
|
|
FRANCESE – INGLESE |
• Capacità di lettura |
|
SI |
• Capacità di scrittura |
|
SUFFICIENTE |
• Capacità di espressione orale |
|
SUFFICIENTE |
|
|
|
|
|
Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. |
|
USO SUFFICIENTE DEL PC |
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aree di ricerca di interesse
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
L’attività scientifica del Dott. Boccasanta è stata inizialmente rivolta alla Diagnostica Vascolare non invasiva, in special modo all’uso della Velocimetria Doppler ad onda continua in Patologia Vascolare, di cui fanno fede le numerose pubblicazioni scientifiche in lingua italiana e straniera.
Successivamente è stato indirizzato dal Prof. Walter Montorsi ad interessarsi attivamente di patologia colo-retto-anale, frequentando i piu’ importanti centri di Chirurgia Colorettale francesi. Numerose sono le pubblicazioni scientifiche che attestano la continua ricerca clinica in campo coloproctologico. Ha partecipato inoltre, sempre sotto le direttive del Prof. Walter Montorsi, alle problematiche della grande obesità e del suo trattamento chirurgico.
A partire dal 1989, il Dott. Paolo Boccasanta ha concentrato la sua attività clinica e scientifica nella diagnosi e terapia medico-chirurgica dei disturbi complessi della statica pelvica con particolare riferimento al trattamento chirurgico del prolasso rettale. Ha trascorso un periodo di perfezionamento presso il Service de Chirurgie Digestive dell’Hopital Saint Antoine di Parigi diretto dal Prof. Roland Parc e il Service de Chirurgie Digestive della Clinique Saint Roch di Montpellier diretto dal Dott. Guy Costalat.
Dal 1992, anno in cui il Prof. Alberto Peracchia ha sostituito alla Direzione della Clinica Chirurgica il Prof. Montorsi, il Dott. Boccasanta ha cominciato a collaborare anche nell’ambito della Patologia dell’Esofago come uno dei responsabili delle Sale di Degenza del Padiglione Monteggia, partecipando al lavoro in sala operatoria sia in chirurgia addominale che toracica e di cui fanno fede sia i registri operatori che le pubblicazioni scientifiche.
E’ stato responsabile di una ricerca corrente nell’anno 1993 dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano con titolo” Modello sperimentale nel maiale : rettopessi con rete di mersilene al promontorio per via laparoscopica” e ricercatore nel medesimo anno di una ricerca corrente con titolo ”Indicazioni e limiti al trattamento endoscopico nella patologia ano-rettale nei confronti della chirurgia ambulatoriale”.
Nel 1994 è stato responsabile della ricerca corrente dell’Ospedale Maggiore Policlinico con titolo ”Rettopessi per via laparoscopica nel prolasso rettale: trasferimento della metodica sperimentale alla pratica clinica”.
Sotto la direzione del Prof. Alberto Peracchia, il Dott. Boccasanta ha fattivamente collaborato ad introdurre nella nostra regione e in Italia, l’esecuzione della rettopessi e della resezione-rettopessi per via mini-invasiva laparoscopica nel prolasso rettale, di cui fanno fede gli interventi eseguiti , le pubblicazioni scientifiche anche su autorevoli riviste straniere e la produzione di video che sono stati mostrati ovunque con successo.
Il Dott. Boccasanta inoltre ha introdotto tra i primi in Italia l’esecuzione della “Proctosigmoidectomia per via perineale sec. Altemeier con perineoplastica totale” nei pazienti anziani affetti da prolasso rettale completo e ha vinto il 1° Premio per la migliore comunicazione sull’argomento “Prolasso Rettale” presentata al 4° Congresso Nazionale UCP Club di Modena nel 1997.
Il suo curriculum
formativo in questo campo è stato ulteriormente arricchito nel 1997, dal
conseguimento del Diploma Universitario con voti 13.2/20 presso
Nel 1997 ha costituito insieme al suo promotore, la
“Fondazione Camillo Corti per la ricerca sulle malattie del colon” che è stata
ufficialmente autorizzata nelle sue funzioni dal Ministero della Sanità e di cui è diventato Vice-Presidente,
intervenendo inizialmente nella sponsorizzazione di alcuni Congressi Nazionali
sull’argomento e promuovendo l’organizzazione del 1° Congresso Internazionale
sul tema “ Chirurgia del prolasso rettale alle soglie del
Nel
Dal 1998 Membro del UCP Club Governing Council e Segretario della VI Commissione “Protocolli Terapeutici e Trial” dell’Associazione Italiana delle Unità di Colonproctologia.
Selezionato fra i cinque migliori abstracts per il “Grassi Price” al 16th Collegium Internationale Chirurgie Digestive che si è tenuto a Madrid (Spagna) in data 16-19 Settembre 1998 con titolo “Laparotomic vs Laparoscopic Rectopexy in Complete Rectal Prolapse” e pubblicato per esteso sulla rivista Digestive Surgery.
Dal 10/5/1999 al 25/6/1999 Postgraduate Teaching Terms presso St. Mark’s Hospital (Londra) con comando autorizzato dall’Ospedale Maggiore di Milano I.R.C.C.S. per perfezionamento in tema di “Confezionamento di pouch ileo-coliche nel trattamento chirurgico delle IBD”.
Qualificato in Coloproctology in data 9/7/2000 a
Brighton (
Vincitore ad ex-aequo del Premio messo in palio dal Banco S. Paolo per la migliore comunicazione orale con titolo “ Italian UCP experience in the surgical treatment of symptomatic rectocele” presentato al Congresso congiunto SICP - UCP tenutosi a Verona dal 19-23 Settembre 2000.
Coordinatore dall’anno 2000 della “UCP MILANO 6 - Istituto Clinico Euromedica” accreditata dall’ Italian United Society of Coloproctology e situata a Milano in Via Lomazzo 5. Nell’anno 2000 è stato membro membro dell’Editorial Committee della rivista internazionale “ Techniques in Coloproctology”.
Dal 2003 membro del Comitato Direttivo della Società Italiana Unitaria di Colonproctologia (S.I.UC.P) e Segretario della Commissione “ Studi multicentrici, Trials e Linee guida” .
Vice-Presidente eletto della Società Italiana Unitaria di Colonproctologia (SIUCP) per il biennio 2005-07.
Reviewer dal 2004 dell’Indian Journal of Surgery.
Reviewer nel 2005
18/12/2013 riconoscimento del diploma all’esercizio della professione medica nella Confederazione Svizzera (Berna –CH).
1/02/2014 nominato Revisore dei Conti della Societa’ Italiana Unitaria Colonproctologia (SIUCP).
AA. 2014 Docente della Scuola di Riferimento Nazionale SIC di Colonproctologia e Chirurgia del pavimento Pelvico.
AA. 2014 Docente del Corso Teorico Pratico Annuale di Chirurgia Coloproctoligica della SIUCP.
AA. 2015 eletto Consigliere del Comitato Direttivo della societa’ scientifica SIUCP
AA. 2016 eletto VicePresidente della societa’ scientifica SIUCP.
E’ autore di 202
lavori scientifici a stampa di cui 60 in lingua inglese. 98 pubblicazioni
scientifiche in extenso (36 in lingua inglese) e 104 in abstract (
Specializzazione
Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi Milano in data 22/7/1982 con voti 66/70 discutendo la tesi su “ Risultati della gangliectomia toracica nel fenomeno di Raynaud”.Ulteriori informazioni di interesse
VIAGGI DI STUDIO E DI PERFEZIONAMENTO
- 14-15 Marzo 1984 presso il “Service de Chirurgie Generale et Digestive”
dell’Hopital Nord di Marsiglia diretto dal Prof. J. C. Sarles.
- 16 Aprile 1984 presso il “Service de Gastroenterologie et Proctologie” del Centre
Hospitalier de Gonesse diretto dal Prof. M. Libeskind.
- 19 Aprile 1984 presso il “Service de Proctologie et Gastroenterologie” dell’Hopital
Leopold Bellan diretto dal Dott. Jean Denis.
- 20-30 Marzo 1984 presso il “ Centre de Chirurgie Digestive” dell’Hopital Saint
Antoine di Parigi diretto dal Prof. J. Loygue.
- 25-29 Marzo 1985 Corso di Specializzazione sulle “Malattie colo-retto-anali” presso
il Saint Mark’s Hospital di Londra.
-1-3 Aprile 1985 Corso di Specializzazione su “ Non invasives techniques in
vascular diagnosis”presso
- Comando all’estero da parte Ospedale Maggiore Policlinico di Milano a Parigi dal
15 Marzo al 15 Giugno 1989 presso l’Hopital Leopold Bellan “Service de
Proctologie etGastroenterologie”e presso l’Hopital Saint Antoine “Service de
Chirurgie Digestive” per perfezionamento in tema di Chirurgia colo-retto-anale e
Digestiva.
- Comando all’estero da parte dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano dal 3 al
28 Ottobre1992 presso
perfezionamento in tema di “Diagnosi e terapia dei disturbi complessi della statica
pelvica con prolasso rettale”.
- Full-immersion Work-Shop in “Graciloplasty for Continence” a Pisa dal 6 al
7/5/1994.
- Advanced Course in “Colorectal cancer” dal 22-24/5/1995 presso European School
of Oncology di Milano.
- Diploma al 4° Corso teorico-pratico di Riabilitazione del Pavimento Pelvico a
Verona dal 1-3/6/1995.
- Advanced Course in “ Laparoscopic Colorectal Surgery” organizzato a Strasburgo
dal 23-25 Maggio 1997 presso IRCAD (Institut de Recherche contre les Cancers de
l’Appareil Digestif).
- Diploma
Universitario di “Chirurgia Viscerale Laparoscopica” presso
Medicina di Strasburgo con voti 13,2/20 dal 8-13 Settembre 1997.
- Corso Europeo di perfezionamento in “Chirurgia Laparoscopica Colorettale”
presso l’Istituto di Chirurgia Laparoscopica di Bordeaux dal 3-5 Novembre 1997.
- Advanced Course in “Laparoscopic Colorectal Surgery” presso EITS (European
Institute de Telesurgery) di Strasburgo dal 22 al 23 Maggio 1998.
- Postgraduate Teaching Terms presso St. Mark’s Hospital (Londra) dal 10/5/1999 al
25/6/1999.
- Corso di aggiornamento dal 19/6/2000 al 23/6/2000 presso il Service de
Coloproctologie de l’Hopital Universitaire de Geneve diretto dal Prof. Marc Claude
Marti.
- Qualificato in Coloproctology in data 9/7/2000 a Brighton (UK) dall’European Board
of Surgery.
- Corso di aggiornamento dal 22/11/2000 al 24/11/2000 presso KH St. Elisabeth di
Vienna (Austria) sul tema “Procedure for Prolapse and Rectocele (Longo
Technique)”.
Ulteriori informazioni di interesse
Il Dott. Paolo Antonio Boccasanta è nato a Roncoferraro (Mn) il 13/6/1952. Ha conseguito il diploma di Maturità a Milano nel 1971 e nel Novembre dello stesso anno ha iniziato gli studi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano.
Dal 1975 al
Si è laureato a pieni voti con lode in data 24/10/1977 presso l’Università di Milano discutendo una tesi sperimentale su “ Metodo di identificazione delle glicoproteine gastriche”.
E’ stato medico interno presso l’Istituto di Clinica Chirurgica III diretta dal Prof. Walter Montorsi dal 1/11/1977 al 1/11/1980.
Ha svolto con giudizio favorevole il tirocinio pratico ospedaliero dal 1/3/1978 al 31/8/1978 riportando come giudizio: ottimo.
Vincitore dopo concorso pubblico nazionale di Borsa di studio bandita dall’Università di Milano con decorrenza 15/7/1979 e con durata annuale.
Vincitore dopo
concorso pubblico nazionale di Borsa di studio per ricerca bandita dall’Università
di Milano presso
Dal 4/2/1981 al 16/6/1990 ha ricoperto il ruolo di assistente ospedaliero chirurgo di ruolo e dal 16/6/1990 al 31/10/1992 come aiuto corresponsabile ospedaliero chirurgo di ruolo, presso l’Istituto di Clinica Chirurgica III diretto dal Prof. Walter Montorsi.
Dal 1/11/1992 al 1/1/1995 come aiuto corresponsabile ospedaliero chirurgo di ruolo presso l’Istituto di Chirurgia Generale ed Oncologia Chirurgica (Cattedra di Clinica Chirurgica II) diretto dal Prof. Alberto Peracchia .
Dal 1/1/1995 al 1/7/1997 è stato inquadrato al 1° livello Dirigenziale (fascia A) - profilo professionale Medici - posizione funzionale Aiuto corresponsabile ospedaliero - disciplina Chirurgia Generale - nella medesima struttura di ricovero e cura. Dal 1/7/1997 incarico dirigenziale di 1° livello - Esperienza Clinica - Chirurgia Generale. Con deliberazione n.1543 del 7/8/2000 con decorrenza 1/1/2000 affidamento di incarico dirigenziale di - Responsabilità di Degenza - della 1° Divisione di Chirurgia Generale. Con Deliberazione n.1092 del 2/7/2002 gli è stato conferito incarico dirigenziale professionale di – Autonomia Tecnico Professionale Specifica – dal Commissario Straordinario Dott. Giuseppe Di Benedetto.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi Milano in data 22/7/1982 con voti 66/70 discutendo la tesi su “ Risultati della gangliectomia toracica nel fenomeno di Raynaud”.
In data 5/11/1987 ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l’Università degli Studi di Milano con voti 70/70 discutendo la tesi su “Modificazioni del microcircolo cutaneo da elastocompressione nella insufficienza venosa cronica”.
Ha conseguito l’idoneità a Primario di Chirurgia Generale con voti 99/100 presso il Ministero della Sanità - Direzione generale degli Ospedali - con decorrenza 6/7/1988.
In data 3/10/1994 ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Toracica presso l’Università degli Studi di Milano con voti 70/70 e lode discutendo la tesi su “Dissezione toracoscopica dell’esofago: studio sperimentale e prospettive di utilizzo clinico”.
Qualificato in Coloproctology in data 9/7/2000 a
Brighton (
Con determinazione n. 1670 del 24/07/2008 è stato disposto l’affidamento di incarico dirigenziale di – Alta specializzazione - dal Direttore Generale Dott. G. Di Benedetto con decorrenza 1/01/2008.
Dal 31/07/2013 al
3/06/2014 incarico di consulente coloproctologo nell’ambito dell’ Unità di
Chirurgia Generale presso
Dal 17/09/2012 al 31/07/2013 e dall’11/07/2014 a ttutt’oggi incarico di consulente coloproctologo e senior surgeon nell’ambito dell’ Unità di Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Istituto Clinico Citta’ Studi – via Jommelli 17-Milano.
18/12/2013 riconoscimento del diploma all’esercizio della professione medica nella Confederazione Svizzera (Berna –CH).
1/02/2014 nominato Revisore dei Conti della Societa’ Italiana Unitaria Colonproctologia (SIUCP).
AA. 2014 Docente della Scuola di Riferimento Nazionale SIC di Colonproctologia e Chirurgia del pavimento Pelvico.
AA. 2014 Docente del Corso Teorico Pratico Annuale di Chirurgia Coloproctologica della SIUCP.
AA. 2015 eletto Consigliere del Comitato Direttivo della societa’ scientifica SIUCP.
AA. 2016 eletto VicePresidente della societa’ scientifica SIUCP.